toggle menu
QS Edizioni - venerdì 11 luglio 2025

Regioni e Asl

Sms fraudolenti. La regione Lombardia mette in guardia i cittadini: “Validi solo quelli con la dicitura ATS e non ASL”

immagine 3 luglio - Il messaggio fraudolento invita a contattare un numero a pagamento (es. 8958950001) per presunte “comunicazioni che la riguardano”. È un tentativo di truffa telefonica, la dicitura corretta è solo quella dell’Agenzie di Tutela della Salute, avverte la Regione che lancia alcune indicazioni da seguire: “Tutela te stesso, diffida da messaggi sospetti”

Alert della Regione Lombardia. Alcuni utenti stanno ricevendo SMS fraudolenti che potrebbero sembrare provenire dagli uffici delle “ASL” del territorio lombardo. Ma questo è il primo “campanello di allarme”: in Lombardia la dicitura corretta è “ATS” - Agenzie di Tutela della Salute).

Il messaggio invita a contattare un numero a pagamento (es. 8958950001) per presunte “comunicazioni che la riguardano”. Attenzione, avverte la Regione “si tratta di un tentativo di truffa telefonica. Il prefisso 895 è associato a servizi a pagamento e può comportare costi molto elevati per l'utente“.

Come comportarsi? Dalla Regione arrivano alcuni suggerimenti pratici:

  • Non rispondere e non richiamare il numero indicato nel messaggio
  • Non cliccare eventuali link dentro al testo del messaggio
  • Non fornire dati personali o sensibili
  • Segnalare il messaggio SMS alla Polizia Postale tramite il portale ufficiale o presso gli uffici territoriali

3 luglio 2025
© QS Edizioni - Riproduzione riservata