toggle menu
QS Edizioni - venerdì 29 marzo 2024

Studi e Analisi

Cancro e malattie del sistema circolatorio si confermano i big killer in Europa. Scende l’aspettativa di vita ma cala anche la mortalità infantile. I dati Eurostat

immagine 8 agosto - Pubblicato dall’Istituto di statistica europeo un vero e proprio atlante dei decessi in Europa per tassi e genere (2017) e le cause (2016). Italia in media Ue per numero di decessi ogni 100.000 abitati, ma anche se non con grandi cifre detiene il record delle morti per epatite, neoplasie del fegato e malattie del sangue. Agli ultimi posti in Europa invece tra le “cause esterne” per aggressioni, avvelenamenti, suicidi e cadute. TUTTI I DATI PER SINGOLA CAUSA DI MORTETUTTI I DATI PER SINGOLA CAUSA DI MORTE “ESTERNA”
Cancro e malattie del sistema circolatorio si confermano le prime cause di morte nella Ue anche se negli ultimi 10 anni i tassi di mortalità sono scesi notevolmente. In calo anche la mortalità infantile, mentre nell’ultimo anno rilevato (2017) è scesa l’aspettativa di vita nei paesi europei: stimata a 80,9 anni nel 2017 (0,1 anni in meno rispetto al 2016), raggiungendo 83,5 anni per le donne (0,1 in meno rispetto al 2016) e 78,3 anni per gli uomini (0,1 in più rispetto al 2016). Aumenta, invece il numero di decessi. I numeri sono quelli dell’Eurostat che offre un vero e proprio atlante della mortalità in Europa per singole cause (dati 2016) e per tassi e differenza tra sessi (dati 2017).
 
L'aspettativa di vita alla nascita, secondo il panorama offerto, è aumentata rapidamente nel corso dell'ultimo secolo a causa di una serie di fattori, tra cui la riduzione della mortalità infantile, l'innalzamento del tenore di vita, il miglioramento degli stili di vita e una migliore istruzione, nonché i progressi nella sanità e nella medicina.
 
Ma nel 2017 è leggermente aumentata la mortalità nell’Ue 28: circa 5,3 milioni di persone sono morte. Il numero annuale di decessi è il più alto osservato negli ultimi cinque decenni. Il tasso di mortalità per 1.000 abitanti era di 10,3 nell'Ue 28 nel 2017.
 
 
 

L'indicatore più comunemente usato per analizzare la mortalità è l'aspettativa di vita alla nascita: nell'Ue 28 è stata stimata a 80,9 anni nel 2017 (0,1 anni in meno rispetto al 2016), raggiungendo 83,5 anni per le donne (0,1 in meno rispetto al 2016) e 78,3 anni per gli uomini (0,1 in più rispetto al 2016).
 
Per le donne, questo è stato il secondo calo dell'aspettativa di vita nell'Ue 28 dal 2002.
 
Nel complesso, tra il 2002 (il primo anno per il quale sono stati disponibili i dati sull'aspettativa di vita per tutti gli Stati membri dell'Ue) e il 2017, l'aspettativa di vita nell'Ue 28 è aumentata di 3,2 anni, da 77,7 a 80,9 anni; l'incremento è stato di 2,6 anni per le donne e 3,8 anni per gli uomini.
 
 

Non è possibile dire secondo Eurostat se la riduzione dell'aspettativa di vita osservata tra il 2016 e il 2017 sia solo temporanea o se la riduzione continuerà negli anni successivi.
 
Nel 2017 l'aspettativa di vita è diminuita in 11 Stati membri, rispetto al 2016, da un massimo di 0,6 anni in Lussemburgo (da 82,7 a 82,1 anni) a un minimo di 0,1 in Bulgaria (da 74,9 a 74,8 anni), Grecia (da 81,5 a 81,4 anni), Spagna (da 83,5 a 83,4 anni) e Austria (da 81,8 a 81,7 anni). 
 
In questi paesi l'aspettativa di vita per le donne è diminuita di 1 anno in Lussemburgo, 0,2 anni in Spagna, 0,1 anni in Bulgaria, Grecia e Austria, mentre una riduzione per gli uomini è stata osservata solo in Lussemburgo (0,2 anni) e in Grecia (0,1 anni) dalla Bulgaria, la Spagna e l'Austria hanno registrato un aumento di 0,1 anni.
 
La seconda più grande riduzione dell'aspettativa di vita è stata osservata a Cipro, dove è stata stimata in 82,2 anni (0,5 in meno rispetto al 2016). In questo paese l'aspettativa di vita per le donne è diminuita di più (0,7 anni) rispetto all'aspettativa di vita per gli uomini (0,3 anni).
Undici Stati membri hanno mostrato un aumento dell'aspettativa di vita alla nascita, da 0,9 in Lituania a 0,1 in Belgio, Germania, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito, mentre 6 Stati membri erano stabili.
  Negli anni tra il 2000 e il 2017, l'aumento dell'aspettativa di vita alla nascita per gli uomini negli Stati membri dell'Ue variava da un minimo di 2,9 anni (in Grecia) a un massimo di 8,2 anni (in Estonia). Per le donne, l'aumento variava da 2,1 anni (in Svezia) a 6,2 anni (in Estonia).
 
 

Ci sono ancora grandi differenze tra i paesi. Nel 2017, le differenze tra le aspettative di vita più alte e quelle più basse tra gli Stati membri dell'Ue sono state di 11 anni per gli uomini e 7,7 anni per le donne. Per gli uomini, l'aspettativa di vita più bassa è stata registrata in Lettonia (69,8 anni) e la più alta in Italia e Svezia (80,8 anni). Per le donne, la gamma è passata da un minimo di 78,4 anni in Bulgaria a un massimo di 86,1 anni in Spagna.
 
Nel 2017, l'aspettativa di vita per le donne è ancora superiore all'aspettativa di vita per gli uomini. Con un divario di genere di 5,2 anni di vita nel 2017, le donne appena nate nell'Ue 28 dovrebbero generalmente aspettarsi di sopravvivere agli uomini. Inoltre, questo divario variava notevolmente tra gli Stati membri dell'Ue. Nel 2017, la più grande differenza tra i sessi è stata riscontrata in Lettonia (9,9 anni) e la più piccola nei Paesi Bassi (3,2 anni).
 
 

Nel 2017 circa 18.200 bambini sono morti prima di raggiungere un anno di età nell'Ue 28; questo equivaleva a un tasso di mortalità infantile di 3,6 morti per 1 000 nascite vive.
 
 

Uno dei cambiamenti più significativi che ha portato a un aumento dell'aspettativa di vita alla nascita è stata la riduzione dei tassi di mortalità infantile. Durante i 10 anni dal 2007 al 2017, il tasso di mortalità infantile nell'Ue 28 è sceso da 4,4 decessi per 1.000 natii vivi a 3,6 decessi per 1.000 nati vivi; estendendo l'analisi agli ultimi 20 anni, il tasso di mortalità infantile è stato quasi dimezzato (6,8 decessi per 1 000 nel 1997). Le riduzioni più significative della mortalità infantile sono state generalmente registrate negli Stati membri dell'Ue che nel 2007 tendevano a registrare livelli più elevati di mortalità infantile, rispetto alla media Ue.
 
Nel 2017, i più alti tassi di mortalità infantile nell'Ue 28 sono stati registrati sia a Malta che in Romania (6,7 decessi per 1 000 nati vivi) e in Bulgaria (6,4 decessi per 1 000 nati vivi) e il più basso è stato registrato a Cipro (1,3 decessi per 1 000 nati vivi) e Finlandia (2,0 decessi per 1 000 nati vivi).
 
Nel 2017, nei paesi dell'EFTA i tassi di mortalità infantile variavano da un minimo di 0 decessi per 1 000 nati vivi in Lichtenstein (questo valore molto basso è influenzato dal numero limitato di abitanti del paese) a un massimo di 3,5 decessi ogni 1.000 nascite vive in Svizzera.
 
Cause di morte
Le ultime informazioni stimate per l'Ue 28 relative alle cause di morte sono disponibili per il periodo di riferimento 2016. Le malattie del sistema circolatorio e il cancro (neoplasie maligne) sono state di gran lunga le principali cause di morte nell'Ue.
 
 

Tra il 2006 e il 2016, si è verificata una riduzione del 10,5% dei tassi di mortalità standardizzati Ue 28 relativi al cancro per gli uomini e una riduzione del 5,2% per le donne. 
 
Sono state registrate maggiori riduzioni in relazione ai decessi per cardiopatia ischemica in cui i tassi di mortalità sono diminuiti del 29,1% per gli uomini e del 35,2% per le donne. Sono state registrate riduzioni ancora maggiori per i decessi per incidenti di trasporto in cui i tassi sono diminuiti del 41,8% per gli uomini e del 42,7% per le donne. 
 
Il tasso di mortalità standardizzato per il carcinoma mammario è diminuito dell'8,0% per le donne, il che è stato un calo maggiore di quanto osservato per tutti i tumori. Al contrario, i tassi di mortalità per malattie del sistema nervoso sono aumentati per gli uomini del 29,6% e per le donne del 33,1 per cento. 
 
Sebbene il tasso di mortalità standardizzato per il carcinoma polmonare (incluso anche il tumore della trachea e dei bronchi) sia aumentato per gli uomini e per le donne, il tasso di variazione differiva notevolmente.
 
Le malattie del sistema circolatorio comprendono quelle legate alla pressione alta, colesterolo, diabete e fumo. Le cause più comuni di morte per malattie del sistema circolatorio sono lecardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari. Nel 2016, le cardiopatie ischemiche hanno causato 119 decessi ogni 100.000 abitanti in tutta l'Ue 28. 
 
Gli Stati membri dell'Ue con i più alti tassi di mortalità standardizzati per cardiopatia ischemica sono stati Lituania, Lettonia, Ungheria e Slovacchia, con un numero di morti compreso tra 359 e 561 per 100.000 abitanti nel 2016. 
 
All'altro estremo della gamma, Francia, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Belgio, Danimarca, Lussemburgo, Italia, Grecia e Slovenia avevano i più bassi tassi di mortalità standardizzati per cardiopatia ischemica, tutti inferiori a 100 decessi per 100.000 abitanti nel 2016; questo è stato anche il caso del Liechtenstein.
 
Il cancro era una delle principali cause di morte, con una media di 259 decessi per 100.000 abitanti nell'UE-28 nel 2016. Le forme più comuni di tumore - tutte con tassi di mortalità standardizzati superiori a 10 per 100.000 abitanti - includevano neoplasie maligne di: trachea, bronchi e polmoni; colon, giunzione rettosigmoidea, retto, ano e canale anale; Seno; pancreas; prostata; stomaco; e dotti epatici e biliari.
Le persone in Ungheria, Croazia, Slovacchia e Slovenia hanno avuto maggiori probabilità di morire di cancro, nel 2016 questi Stati membri hanno riportato 300 o più decessi per 100.000 abitanti. 
 
In Polonia, Lettonia e Danimarca e in Serbia, i tassi di mortalità erano molto vicini a questo livello. L'Ungheria ha registrato il più alto tasso di mortalità standardizzato per tumore polmonare tra gli Stati membri dell'Ue nel 2016 (90 morti per 100.000 abitanti), seguito dalla Polonia (69 morti per 100.000 abitanti), Danimarca (67 per 100000 abitanti), Croazia e Paesi Bassi (entrambi 66 per 100000 abitanti); La Serbia ha anche registrato un tasso di mortalità standardizzato relativamente elevato (71 per 100.000 abitanti). Il tasso di mortalità standardizzato più elevato per il carcinoma del colon-retto è stato osservato anche in Ungheria, 54 decessi per 100.000 abitanti.
 
Dopo le malattie circolatorie e il cancro, le malattie respiratorie sono state la terza causa di morte più comune nell'Ue 28, con una media di 83 decessi per 100.000 abitanti nel 2016. All'interno di questo gruppo di malattie, le malattie respiratorie croniche inferiori erano la causa più comune di mortalità seguita da altre malattie respiratorie inferiori e polmonite. Le malattie respiratorie sono legate all'età con la stragrande maggioranza delle morti per queste malattie registrate tra le persone di età pari o superiore a 65 anni.
 
I più alti tassi di mortalità standardizzati per malattie respiratorie tra gli Stati membri dell'Ue sono stati registrati nel Regno Unito (136 per 100.000 abitanti), Irlanda (134 per 100.000 abitanti), Portogallo (123 per 100.000 abitanti), Danimarca (117 per 100.000 abitanti) e la Grecia (109 per 100.000 abitanti).
 
Le cause esterne di morte comprendono, tra l'altro, decessi derivanti da autolesionismo intenzionale (suicidio) e incidenti nel trasporto. Sebbene il suicidio non sia una delle principali cause di morte e sia probabile che i dati di alcuni Stati membri dell'Ue siano sottostimati, è spesso considerato un importante indicatore delle questioni sociali. 
 
In media, ci sono stati 10 decessi per 100.000 abitanti a seguito di suicidio nell'Ue 28 nel 2016. I tassi di mortalità standardizzati più bassi per suicidio nel 2016 sono stati registrati a Cipro e in Grecia (entrambi 4 per 100000 abitanti) e tassi relativamente bassi - di meno di 8 morti per 100.000 abitanti - sono stati registrati anche a Malta, in Italia, nel Regno Unito, in Spagna e Slovacchia; tra EFTA e paesi candidati, un tasso particolarmente basso è stato registrato in Turchia (3 morti per 100.000 abitanti). Il tasso di mortalità standardizzato per suicidio in Lituania (28 morti per 100.000 abitanti) era quasi tre volte la media Ue 28.
 
Sebbene gli incidenti di trasporto si verifichino quotidianamente, la frequenza di decessi causati da incidenti di trasporto nell'Ue 28 nel 2016 (un tasso di mortalità standardizzato di 5,6 per 100.000 abitanti) era inferiore alla frequenza dei suicidi. Romania, Lettonia, Polonia, Bulgaria, Croazia e Grecia hanno registrato i più elevati tassi di mortalità standardizzati (9,0 o più decessi per 100.000 abitanti) derivanti da incidenti nel 2016, mentre all'altra estremità della gamma, Regno Unito, Svezia, Irlanda e la Danimarca ha riferito tra 2,7 e 3,7 decessi per incidenti di trasporto per 100.000 abitanti; tra i paesi EFTA il Liechtenstein e la Svizzera hanno registrato tassi altrettanto bassi.
 
A eccezione del carcinoma mammario, nel 2016 i tassi di mortalità standardizzati nell'Ue 28 erano più elevati per gli uomini rispetto alle donne per tutte le principali cause di morte nel 2016. I tassi di mortalità standardizzati per l'abuso di alcol e la dipendenza da droghe erano più di quattro volte più alti per gli uomini come per le donne, mentre i tassi di mortalità tra gli uomini per autolesionismo intenzionale e HIV erano tra le tre e le quattro volte più alti di quelli delle donne.
 
 
Mentre le morti per cancro erano generalmente più alte per gli uomini che per le donne, ci sono un certo numero di tumori che sono prevalenti solo in uno dei sessi, come il cancro al seno nelle donne, mentre alcuni altri tumori sono esclusivi di uno dei sessi, come cancro dell'utero per le donne o cancro alla prostata per gli uomini. 
 
Nel 2016 il cancro al seno ha rappresentato 32,9 decessi per 100.000 abitanti di sesso femminile in tutta l'Ue 28 nel 2016. I tassi di mortalità standardizzati più elevati sono stati registrati per Croazia (40,4 per 100.000 abitanti di sesso femminile), Irlanda (40,3 per 100.000 abitanti di sesso femminile), Ungheria (39,4 per 100000 abitanti) e Slovacchia (38,9 per 100.000 abitanti). 
 
All'altra estremità della gamma, nel 2016 si sono registrati meno di 30,0 decessi per tumore al seno ogni 100.000 donne in Spagna, Svezia, Finlandia, Portogallo, Lituania, Cipro ed Estonia.
 
I più alti tassi di mortalità standardizzati per cardiopatia ischemica tra uomini e donne sono stati registrati in Lituania, Lettonia, Ungheria e Slovacchia, mentre l'incidenza più bassa di decessi per cardiopatia ischemica tra uomini e donne è stata registrata in Francia e nei Paesi Bassi. L'incidenza della morte per cardiopatia ischemica è stata sistematicamente più elevata per gli uomini che per le donne in ciascuno degli Stati membri dell'Ue con le maggiori lacune di genere - in termini assoluti - registrate nei tre Stati membri del Baltico.
 
Allo stesso modo, i tassi di mortalità standardizzati per suicidio erano sistematicamente più alti per gli uomini che per le donne. Il più grande divario assoluto di genere nel 2016 era in Lituania, dove il tasso per gli uomini era di 54,5 per 100.000 abitanti rispetto a 7,8 per 100.000 abitanti per le donne.
 
Tuttavia, prendendo un semplice rapporto tra i tassi per uomini e donne è emerso che in Polonia, il tasso per gli uomini era 7,6 volte più alto di quello per le donne. Questo rapporto tra i sessi era più basso in Lussemburgo, Belgio, Svezia e Paesi Bassi, dove i tassi di mortalità standardizzati per suicidio per gli uomini erano al massimo di 3,0 volte superiori a quelli delle donne.
 
Per le persone di età inferiore ai 65 anni le principali cause di mortalità erano in qualche modo diverse in termini di importanza relativa. Il cancro è stata la principale causa di morte all'interno di questa fascia d'età - con una media di un tasso standardizzato di 76 decessi per 100.000 abitanti nell'Ue 28 nel 2016 - seguito da malattie del sistema circolatorio (44 decessi per 100000 abitanti). Contrariamente ai dati per l'intera popolazione, le malattie dell'apparato respiratorio non figurano tra le tre cause di mortalità più frequenti tra le persone di età inferiore ai 65 anni.
 
I tassi di mortalità nell'Ue 28 per le persone di età inferiore ai 65 anni sono diminuiti tra il 2006 e il 2016 per ciascuna delle principali cause di morte a eccezione del cancro del polmone (a causa di un forte aumento nel 2009). La caduta è stata particolarmente forte per gli incidenti di trasporto e le cardiopatie ischemiche, in cui l'incidenza della morte è diminuita rispettivamente del 45,8% e del 32,4% durante il periodo in esame.
 
In Italia il primato dei decessi per 100.000 abitanti è dei disturbi circolatori, seguiti dalle neoplasie e con un certo distacco dalle malattie del sistema respiratorio.
 
Ai primi posti, tra il 2011 e il 2016, le uniche a diminuire sono le malattie cardiache ischemiche (-8,36%), mentre per le altre cause di morte si registrano aumenti.
 
Il record di aumenti in assoluto – non solo tra le prime cause di morte – è dei decessi per Parkinson, cresciuti tra il 2011 e il 2016 del 49,41%, mentre sul versante opposto la maggior riduzione è quella dei decessi per HIV, ridotti nel periodo di tempo considerato del -46,37 per cento.
 
 
 

L’Italia è nella media Ue 28 (nel 2016 1.004 decessi ogni 100mila abitanti contro i 1.006 dell’Ue 28) per le cause di morte (escluse quelle definite “esterne” come avvelenamenti, cadute, incidenti ecc.). Le morti ‘italiane’ pesano l’11,99% delle morti Ue, con l’Italia al secondo posto dopo la Germania (17,8%) e seguita con un peso percentuale dei decessi rispetto al totale Ue 28 superiore al 10% da Regno Unito (11,72%) e Francia (11,57%), 
Poi per le cause di morte l’Italia ha purtroppo alcuni primati. Come quello dei decessi per epatite che se anche sono solo 4 per 100mila abitanti, la pongono al primo posto nell’Ue 28, così come è al primo posto con 28 decessi ogni 100mila abitanti per le neoplasie del fegato e dei dotti biliari intraepatici e con 5 decessi ogni 100.mila abitanti per le malattie del sangue e degli organi che formano il sangue e alcuni disturbi che coinvolgono il meccanismo immunitario.
 
Nell’alta classifica della mortalità per cause dell’Ue 28, l’Italia è seconda per quella per la Malattia di Hodgkin e linfomi e per le neoplasie non maligne (benigne e incerte); terza per le malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche; quinta per la mortalità per neoplasia maligna della vescica, per altre neoplasie maligne di tessuto linfoide, emopoietico e correlato e per il Parkinson; sesta per leucemia, altre neoplasie maligne (tumori solidi e del sistema emolinfopoietico), diabete mellito, artrite reumatoide e artrosi.
 
Ma è agli ultimi posti per mortalità nei paesi Ue 28 tra le cosiddette “cause esterne” per aggressioni, avvelenamenti, suicidi e cadute.
 
In Italia il primato dei decessi per 100.000 abitanti è dei disturbi circolatori, seguiti dalle neoplasie e con un certo distacco dalle malattie del sistema respiratorio.
 
Ai primi posti, tra il 2011 e il 2016, le uniche a diminuire sono le malattie cardiache ischemiche (-8,36%), mentre per le altre cause di morte si registrano aumenti.
 
Il record di aumenti in assoluto – non solo tra le prime cause di morte – è dei decessi per Parkinson, cresciuti tra il 2011 e il 2016 del 49,41%, mentre sul versante opposto la maggior riduzione è quella dei decessi per HIV, ridotti nel periodo di tempo considerato del -46,37 per cento.
8 agosto 2019
© QS Edizioni - Riproduzione riservata