Molise. Hpv. Introdotto nuovo sistema di screening per il cancro della cervice uterina
Si tratta del test Hpv-Dna, che va a sostituire il Pap-Test tradizionale, ad eccezione della fascia di età compresa tra i 25 e i 30 anni. Appello della regione ad aderire allo screening: “E’ vitale perché può dimostrare o escludere la presenza del virus responsabile del tumore del collo dell’utero o delle alterazioni cellulari che lo precedono”.
10 NOV - Nell’ambito delle attività di prevenzione, la Regione Molise ha introdotto il nuovo sistema di screening per il cancro della cervice uterina attraverso il test Hpv-Dna, che va a sostituire, ad eccezione della fascia di età compresa tra i 25 e i 30 anni, il Pap-Test tradizionale. Ad annunciarlo una nota della Regione in cui si spiega che “le cittadine in età target (il test è assicurato alla popolazione femminile fino ai 64 anni) riceveranno una lettera di invito da parte della Asrem per sottoporsi gratuitamente all’Hpv/Pap test che, se negativo, va ripetuto con cadenza quinquennale”.
“L’importanza di eseguire l’Hpv/Pap test – evidenzia la Regione - è vitale in quanto, con un esame semplice, rapido, indolore e non invasivo, è possibile dimostrare o escludere la presenza del virus responsabile del tumore del collo dell’utero o delle alterazioni cellulari che lo precedono”.
Attualmente si può eseguire il test nei Centri prelievo HPV/PAP test della Regione Molise:
- Consultorio di Campobasso-Larino-Bojano-Agnone-Venafro;
- Ospedale di Termoli e Isernia.
Nelle medesime strutture è possibile rivolgersi per ogni ulteriore informazione.
La Regione, quindi, ribadisce l’appello ad aderire allo screening: “Dedicare un poco del proprio tempo a questo fondamentale esame di prevenzione e diagnosi oncologica precoce, può assicurare alle donne che vi si sottopongono una qualità della vita migliore”.
10 novembre 2016
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Molise
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy