Parco della Salute di Torino. Regione chiede l anonima di un commissario di Governo
È necessario, secondo il presidente Alberto Cirio, “un commissario straordinario con tutti i poteri del caso, sul modello del Ponte Morandi, in modo che possa gestire questa partita così complessa, l’opera più importante e strategica per il Piemonte. Auspico una figura importante di un alto funzionario dello Stato”.
22 NOV - La cabina di regia sul Parco della Salute e della Scienza di Torino ha deciso di chiedere formalmente al Governo la nomina entro qualche settimana del commissario straordinario. A rendere noto è un comunicato della Regione.
“È necessaria - ha sostenuto il presidente
Alberto Cirio al termine della riunione dell’organismo di cui fanno parte Regione Piemonte, Comune, Università e Politecnico di Torino - una norma specifica e abbiamo chiesto che venga inserita nel primo atto legislativo utile, immaginiamo già con la Finanziaria che è in fase di approvazione. Chiediamo un commissario straordinario con tutti i poteri del caso, sul modello del Ponte Morandi, in modo che possa gestire questa partita così complessa, l’opera più importante e strategica per il Piemonte. Auspico una figura importante di un alto funzionario dello Stato”.
Nel corso della riunione la Regione Piemonte ha confermato il percorso che porterà l'ospedale Regina Margherita di Torino all'autonomia nei primi mesi del 2024. "E' un progetto che abbiamo formalizzato a gennaio 2020 - ha ricordato Cirio - I bambini, a nostro avviso, hanno bisogno di essere curati in una struttura indipendente. Quindi il Regina Margherita verrà scorporato dal nuovo Parco della Salute e resterà autonomo conservando cento posti letto in più". Nei piani della Regione si mira anche ad ottenere il riconoscimento di Istituto di ricerca e cura a carattere scientifico, e, in questo modo, ottenere nuove risorse.
22 novembre 2022
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Piemonte
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy