Boom di brionchioliti. Mammì (M5S Lombardia): “Governo garantisca congedi parentali”
Il consigliere, dopo l’allarme lanciato nei giorni scorsi dai pediatri, sollecita il Governo a prevedere misure a sostegno delle famiglie con i bambini malati e chiede alla sua Regione, la Lombardia, di “aprire immediatamente un tavolo di lavoro in Commissione sanità, con i medici che lavorano in prima linea per fronteggiare l’emergenza, di modo possano essere individuate le soluzioni più efficaci, nel più breve tempo possibile”.
02 DIC - Peggiora la diffusione dei casi di bronchiolite fra i bambini di Milano e provincia. I ricoveri in aumento hanno portato all’esaurimento dei posti letto in alcuni ospedali della provincia, dai quali i piccoli pazienti sono stati trasferiti presso la clinica De Marchi e al Buzzi. Dopo l’allarme lanciato nei giorni scorsi dai pediatri lombardi, il consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle,
Gregorio Mammì, interviene per chiedere a Governo e Regione di muoversi subito per cercare di migliorare la situazione.
“Ho chiesto a Regione Lombardia di aprire immediatamente un tavolo di lavoro in Commissione sanità, con i medici che lavorano in prima linea per fronteggiare l’emergenza, di modo possano essere individuate le soluzioni più efficaci, nel più breve tempo possibile”, spiega.
“Contestualmente - fa sapere - ho attivato i nostri rappresentanti all’interno del Governo, affinché l’esecutivo prenda in esame la proposta di concedere i congedi parentali ai genitori dei bambini colpiti dal virus. Di modo sia più semplice per le famiglie affrontare quella che di fatto è una situazione di forte stress e difficoltà. Non solo, come avvenuto nei momenti peggiori della pandemia Sars-CoV2, curare a casa i bambini, se possibile e sotto sorveglianza del proprio pediatra, permetterebbe di limitare la diffusione del contagio”.
“Quando la richiesta di aiuto arriva direttamente dai medici - conclude Mammì -, le Istituzioni non hanno solo il compito di ascoltare con attenzione, ma il dovere di intervenire immediatamente. Soprattutto se il tema è la salute dei più piccoli”.
02 dicembre 2021
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Regioni e Asl
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy