Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 18 APRILE 2025
Sardegna
segui quotidianosanita.it

Dolianova. Gravi disagi sui servizi sanitari per l’avvio dei cantieri del Poliambulatorio

di Elisabetta Caredda

I lavori allo scopo di riqualificare la struttura. Ma per Giampietro Comandini (segretario PD Sardegna), “è tanto chiedere ai pazienti di pazientare un anno su servizi sanitari e amministrativi trasferiti a Quartu Sant’Elena ma che potevano invece trovare sistemazione in altri locali comunali. Basti pensare che per raggiungere Quartu Sant’Elena con i mezzi pubblici ci vuole minimo un’ora e mezzo. Serve una soluzione”.

18 MAR - Dopo tre anni e mezzo dall’annuncio, partono finalmente i lavori di riqualificazione della struttura di Piazza Europa che offre l’assistenza sanitaria attraverso gli ambulatori specialistici ed i servizi amministrativi ad essa correlati, alla comunità di Dolianova e di tutto il Parteolla. Un progetto che vede, oggi, quasi raddoppiare gli investimenti a disposizione; passano infatti a 1,2 milioni di euro le risorse, tra fondi regionali e del PNRR, che erano state previste sino allo scorso anno e che ammontavano allora a 695.000 euro.

La buona notizia non va però a sanare per nulla tutti quei problemi sollevati già da oltre un anno dal Segretario regionale PD, Giampietro Comandini, riguardo il depotenziamento del servizio sanitario in generale concernente le prestazioni medico-specialistiche che anni addietro il Poliambulatorio offriva alla propria comunità residente e non solo, e riguardo al venir meno degli importanti servizi amministrativi che vi affluivano insieme. Ad aggiornare sullo stato della questione a Quotidiano Sanità, è proprio lo stesso Segretario.

“Apprendo che l’Amministrazione comunale di Dolianova – spiega Comadini -, tenuto conto dei 3 anni e mezzo che ha avuto davanti a se in attesa dell’iter per cominciare i cantieri, ad oggi non è riuscita ad organizzare e tenere pronto uno stabile tra i tanti facenti parte del patrimonio immobiliare del Comune, per accogliere alcuni dei servizi sanitari ed amministrativi che venivano garantiti dal Poliambulatorio. Ciò, considerando che per tutto l’anno, ed eventuali tempi successivi, la struttura da riqualificare potrà essere impegnata nei lavori edili. Questi disagi sono stati oggetto dell’ultima seduta del consiglio comunale svoltasi la settimana scorsa, durante la quale si sono fatti portavoce dei problemi dei cittadini i consiglieri Stefania Frigau e Andrea Stocchino. Alla loro interrogazione, il Sindaco si è rifiutato di rispondere”.

“Persino quei carenti pochi servizi di cui gli utenti si servivano sino a circa una settimana fa – sottolinea il Segretario - sono stati sospesi in attesa di verificare ed eventualmente sistemare la sede dell’AVIS dove proseguirà l’attività prelievi, ma altri, come l’allergologo e l’ortopedico, sono stati trasferiti alla sede dell’ASL di Quartu Sant’Elena. Un inevitabile immenso disagio e difficoltà per tutti, ancor di più per quei pazienti e familiari di pazienti con difficoltà di mobilità. Basti pensare che per raggiungere Quartu Sant’Elena da Dolianova con i mezzi pubblici (ARST e poi CTM) ci vuole minimo un’ora e mezzo di viaggio, non c’è un pullman di destinazione diretto. Le criticità non si risolvono nemmeno per il servizio amministrativo dedito alla richiesta di scelta/revoca del medico, del rilascio esenzioni per patologia o invalidità, o per il rilascio e attivazione delle tessere sanitarie, che avevo segnalato lo scorso anno, per il quale gli utenti possono rivolgersi oltre che a Quartu, anche a Sinnai, ma anche per raggiungere Sinnai in autobus è necessario arrivare a Cagliari e poi prendere dalla stazione l’ARST per tornare Sinnai. Insomma, un vero e proprio calvario per i cittadini questa situazione”.

“Il sindaco Ivan Piras è anche componente dall’aprile 2024 della commissione consiliare Salute, mi chiedo come non abbia presentato in tutto questo utile tempo il problema in commissione per i suoi cittadini nell’eventualità avesse bisogno di ‘studiare’ come meglio organizzare delle soluzioni alternative nei tempi idonei, in iter di avvio dei cantieri, per non far ricadere sulla comunità così importanti disagi. C’era tutto il tempo, considerata la consapevolezza delle significanti problematiche giacché sollevate tempo addietro anche dallo stesso sottoscritto”.

“Che i lavori dureranno minimo un anno lo ha affermato la ASL stessa, così come abbiamo appreso tutti da quotidiani locali. Chiedere a dei pazienti di pazientare un anno su determinati servizi che potevano sicuramente trovare sistemazione alternativa in altri locali comunali, è tanto. E’ proprio una #politicaffè quella del primo cittadino. Speriamo che tra un caffè e l’altro ci si addolcisca un po' nella prossima seduta del consiglio comunale, e arrivi l’illuminazione a delle risposte esaustive per risolvere i problemi di quei minimi servizi che, a distanza di oltre un anno, è ora di prenderne atto. All’annuncio dei lavori il sindaco aveva detto che “Il Comune di Dolianova è l’unico in Sardegna a gestire direttamente l’iter di progettazione e di realizzazione di una Casa di Comunità, dimostrando una forte capacità amministrativa e una visione concreta per il miglioramento dei servizi sanitari locali””.

“Non ci tiriamo di certo indietro nel voler recepire questa ‘forte capacità amministrativa’ annunciata, ed ecco perché la comunità attende comprensibilmente delle risposte adeguate alle necessità rilevate che oggi devono poter essere efficaci e immediate” – conclude Comandini.

Elisabetta Caredda

18 marzo 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Sardegna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy