Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 17 GIUGNO 2025
Sardegna
segui quotidianosanita.it

Supporto psicologico nelle Università. Stanziati 1,8 milioni di euro per il potenziamento dei servizi 

di Elisabetta Caredda

Agus (Progressisti): “Le risorse in finanziaria ora ci sono, è legge, e sono mirate a potenziare il generale accesso ai servizi di counseling psicologico in entrambi gli Atenei sardi. L’auspicio, inoltre, è che tra Regione e Università si attivino forme di collaborazione finalizzate ad assicurare a tutta la popolazione studentesca uguali possibilità di accesso a questi servizi in un adeguato rapporto numerico tra studenti e personale specialista”.

13 MAG - Negli ultimi anni si è registrato anche in Sardegna un aumento significativo di disturbi psico-comportamentali tra gli studenti, come ansia, depressione e stress. Una importante problematica quella della tutela della salute mentale degli studenti universitari sollevata dal Presidente di gruppo dei Progressisti Francesco Agus, componente della commissione Salute, che dopo aver depositato sul tema una proposta di legge di cui primo firmatario, per velocizzare i tempi ha proposto in iter di finanziaria di investire importanti risorse in entrambi gli Atenei sardi per garantire alla popolazione studentesca l’accesso ai servizi di counseling psicologico, previsti dalla proposta stessa. Iniziativa condivisa ed approvata quindi dall’Assemblea legislativa.

“Il diritto alla salute mentale e al benessere psicologico delle studentesse e degli studenti sardi – spiega il capogruppo Agus a Quotidiano Sanità - è in uno stato di costante sofferenza che rispecchia una tendenza generale già evidenziata a livello nazionale. Le pressioni accademiche, le incertezze future e l'adattamento a un nuovo ambiente nonché la pandemia di coronavirus SARS-CoV-2 (COVID-19), hanno aggravato ulteriormente la situazione, portando a un aumento dell'isolamento sociale e a difficoltà nell'apprendimento a distanza”.

“Nonostante la crescente consapevolezza – prosegue il capogruppo -, molti studenti ancora esitano a cercare aiuto a causa dello stigma associato ai problemi di salute mentale e faticano a chiedere supporto familiare anche per motivi economici. Preoccupa in questo senso quanto emerge dai dati raccolti dall'Istituto Piepoli per il Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi (CNOP) in uno studio dell'ottobre 2021 nel quale è stato evidenziato un significativo aumento dei pazienti in terapia, in particolare per quelli in giovane età. Un ulteriore studio sullo stesso fenomeno è stato condotto nell'ambito della ricerca realizzata da Istituto di ricerca economica e sociale (IRES) Emilia-Romagna e Alta scuola sindacato pensionati italiani (SPI-CGIL), con la quale è stato somministrato un questionario a trentamila studenti, novemila cinquecento dei quali universitari. Lo studio ha dimostrato un aumento importante delle criticità sul fronte della salute mentale: il 91,3 per cento degli studenti si mostra molto preoccupato e uno studente universitario su tre si è rivolto a un servizio di counseling psicologico”.

“Infine, i dati Istat riportano che ottocentomila giovani italiani affermano di vivere una condizione di disagio psicologico a causa di molti fattori, tra cui la pressione sociale relativa ai propri studi. Lo studio HBSC (Health behaviour in school-aged children), a cui anche l'Italia partecipa, attesta che solo il 20-40 per cento degli adolescenti con problemi di salute mentale viene intercettato dal servizio sanitario e solo il 25 per cento riceve un trattamento adeguato. Premesso ciò, ritengo necessario che le istituzioni regionali affrontino la problematica a partire dall'impegno a garantire nel bilancio della Regione uno stanziamento certo e costante per sostenere il funzionamento dei servizi di assistenza psicologica attivati nelle sedi universitarie e predisponendo un percorso che monitori lo stato di salute mentale degli studenti universitari”.

“Con particolare riferimento all'Ateneo di Cagliari, l'offerta attuale del servizio psicologico non è sufficiente a soddisfare le esigenze della popolazione studentesca. Infatti, secondo i dati del MIUR aggiornati al 2024, la popolazione studentesca di Cagliari è di ventitremila seicentosessanta studenti, mentre gli psicoterapeuti disponibili sono solo tre. Facendo una proporzione, per ogni specialista, potenzialmente, potrebbero esserci settemila ottocento ottantasei pazienti solo tra gli studenti, ai quali però si devono aggiungere docenti e personale tecnico amministrativo, che pure possono accedere al servizio. A tutto questo, conseguono naturalmente dei tempi d'attesa insostenibili: uno studente che fa richiesta è costretto ad aspettare in media tre mesi prima di una visita e questo va ad incidere fortemente anche sulla qualità del trattamento”.

“Per la sola Università di Sassari, la Regione è intervenuta stanziando trecentomila euro attraverso la legge regionale n. 17/2021 (Disposizioni di carattere istituzionale-finanziario e in materia di sviluppo economico e sociale), destinati al counseling psicologico universitario, ma per un solo anno”.

“Per questi motivi mi sono fatto portavoce in Consiglio regionale della materia suddetta, con l’obiettivo di vedere realizzato un intervento strutturale diretto a garantire l'estensione e l'attualizzazione del diritto allo studio universitario attraverso l'implementazione del ruolo della Regione nella promozione del benessere psicofisico degli studenti universitari. E tanto per iniziare ho proposto in iter di finanziaria di investire importanti risorse in entrambi gli Atenei sardi, così come avevo già precedentemente previsto attraverso una proposta di legge che ho depositato, iniziativa condivisa dai colleghi dell’Assemblea legislativa. Il finanziamento approvato dunque è di 1.800.000 euro distribuiti nei prossimi tre anni ed è volto a potenziare il generale accesso ai servizi di counseling psicologico in entrambe, ripeto, le sedi universitarie isolane, per sostenere le spese di funzionamento di tali servizi. L’auspicio, inoltre, è che tra Regione e Università si attivino forme di collaborazione finalizzate ad assicurare a tutta la popolazione studentesca uguali possibilità di accesso ai servizi di counseling psicologico, in un adeguato rapporto numerico tra studenti e personale specialista” – conclude Agus.

Elisabetta Caredda

13 maggio 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Sardegna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy