Zaia: “Scienza vicina ai dubbi della gente. Grazie all’Università di Padova”
14 GEN - “La ricerca svolge un ruolo fondamentale nella lotta che tutti stiamo conducendo contro il Covid. Come veneto sono orgoglioso che la nostra Università di Padova sia tra i protagonisti di uno studio estremamente significativo, che punta a dare risposte alle domande che tutti ci poniamo sulle modalità di diffusione del virus sull’efficacia delle protezioni, a cominciare dalle mascherine e dalle misure di distanziamento da rispettare. Ringrazio per il prezioso lavoro fatto l’ateneo patavino e il gruppo di ricerca del professor Francesco Picano del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Universita' di Padova, in squadra con le Università di Udine, Vienna e Chalmers”. Lo dice il Presidente della Regione del Veneto,
Luca Zaia, commentando, in una nota, lo studio, pubblicato su
l “Journal of the Royal Society Interface”, che punta a dare una misura del rischio che si corre in base alla distanza tra le persone, alla temperatura e l’umidità, al tipo di respirazione, all’effetto delle mascherine.
“Aldilà degli aspetti tecnico-scientifici utilizzati da questi bravi ricercatori – aggiunge Zaia – colpisce positivamente l’assonanza di quanto studiato con alcune delle principali domande e preoccupazioni che la gente pone, cercando di capire come difendersi meglio. Questi scienziati – conclude Zaia – hanno quindi profuso il loro sapere in una delle ricerche forse più vicine in assoluto alle necessità delle persone comuni”.
14 gennaio 2022
© Riproduzione riservata
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy