Consulta Bioetica Onlus: "Brava Consulta. Ora andare avanti nella libertà riproduttiva"
11 GIU - La Consulta di Bioetica Onlus esprime, attraverso il suo presidente
Maurizio Mori, "grande soddisfazione per le motivazioni appena rese note dalla Corte costituzionale a sostegno dell'abolizione del divieto di fecondazione esogamica", chiamata comunemente eterologa. "Particolarmente importante - secondo Mori - è la tesi che equipara la fecondazione esogamica (eterologa) alla fecondazione omologa, cancellando così la discriminazione generata dal differente trattamento previsto dalla Legge 40/2004. Ciò significa aver assunto il principio che la genitorialità è soprattutto costituita dalla responsabilità socialmente riconosciuta per il nato, e che l'aspetto naturalistico è a essa subordinato".
La Consulta di Bioetica ringrazia la Corte costituzionale per "l'ottimo lavoro svolto a favore della maggiore uguaglianza di tutti i cittadini. Ritiene inoltre che i tempi siano maturi per un disegno di legge complessivo e innovativo che consenta di superare le ulteriori disuguaglianze che rimangono, come l'impossibilità per le coppie omosessuali o le donne single di accedere alle tecniche di fecondazione assistita. La Consulta di Bioetica si farà promotrice di azioni in questo senso".
11 giugno 2014
© Riproduzione riservata
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy