Gli oncologi: “No ad allarmismi. Come per tutti gli alimenti serve equilibrio
26 OTT - “L'Oms dice cose che in gran parte già sappiamo, e nessuno si sogna di vietare il consumo di carne: come per tutti gli alimenti, serve equilibrio", dice
Carmine Pinto, presidente dell'Aiom, l'associazione italiana degli oncologi.
"L'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dà diversi livelli di rischio, legati al livello di probabilità che un determinato agente sia cancerogeno per l'uomo", spiega Pinto. "Gli studi sugli insaccati hanno indotto gli esperti a collocarli nel gruppo più a rischio perché se ne è appurata la cancerogenicità, soprattutto per via di nitrati e nitriti, i conservanti che vengono utilizzati".
Ma va detto, avverte l'oncologo, "che si tratta in gran parte di studi vecchi che non tengono conto del fatto che oggi questi conservanti tossici si usano molto meno". Quanto alla carne rossa, collocata nel gruppo 2A, "è inserita tra i 'probabili' elementi cancerogeni, perché ancora non c'è una certezza sugli studi epidemiologici. Poi ovviamente", conclude Pinto, "dipende dalle quantità e non si può per questo dire che la carne rossa faccia male come il fumo. C'è un equilibrio che va mantenuto".
26 ottobre 2015
© Riproduzione riservata
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy