Covid. Dal 23 aprile in Israele addio all’obbligo di mascherine al chiuso. Ma non ovunque
La decisione è stata presa alla luce della "diminuzione della morbilità" da Covid. Ieri, secondo i dati del ministero della Salute israeliano, i casi sono stati 4.583: il numero più basso da quattro mesi. Ad ogni modo, l'obbligo di mascherine al chiuso verrà mantenuto in alcuni luoghi considerati ad alto potenziale di infezione come ospedali, case di cura e durante i voli aerei.
20 APR -
Terminerà sabato prossimo alle 20 l'obbligo in Israele di indossare le mascherine negli spazi al chiuso. Lo hanno riferito i media locali, citando un comunicato congiunto del primo ministro, Naftali Bennett, e del ministro della Salute, Nitzan Horowitz.
La decisione è stata presa alla luce della "diminuzione della morbilità" da Covid. Ieri, secondo i dati del ministero della Salute israeliano, i casi sono stati 4.583: il numero più basso da quattro mesi. Ad ogni modo, l'obbligo di mascherine al chiuso verrà mantenuto in alcuni luoghi considerati ad alto potenziale di infezione come ospedali, case di cura e durante i voli aerei.
La decisione dovrà essere ora ratificata dalla Knesset.
20 aprile 2022
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy