Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 26 SETTEMBRE 2023
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Farmaci. Iqvia, torna a crescere il consumo in ospedale: + 5,7% nel primo trimestre 2022


Una rimonta dovuta soprattutto alla ripresa delle cure in ambito oncologico e alle nuove cure immunologiche e per la fibrosi cistica. Il consumo dei biologici cala invece del 14% per l’introduzione dei biosimilari. Forte crescita del comparto DPC (+9,8%) guidata dalle terapie per il diabete, inclusi i test per la misurazione della glicemia, dai farmaci per l’insufficienza cardiaca, dai nuovi anticoagulanti orali e dalle terapie per la sclerosi multipla

16 GIU -

Il consumo di prodotti farmaceutici del canale ospedaliero cresce nel primo trimestre 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, attestandosi a 2,7 miliardi di euro (+5,7% a valori). L’aumento è dovuto, soprattutto, alla ripresa delle terapie oncologiche che avevano subito una battuta d’arresto durante la pandemia e alle nuove cure immunologiche e per la fibrosi cistica.

Questa la fotografia scatata da IQVIA, provider globale di dati in ambito sanitario, farmaceutico, tecnologie innovative, consulenza e servizi di ricerca clinica.

I dati. Facendo, invece, un confronto con lo stesso periodo dello scorso anno, cala a valori del 14%, rispetto allo stesso periodo 2021, il consumo di farmaci biologici, ossia i medicinali contenenti un principio attivo prodotto da un organismo vivente. Il decremento a valori per questi farmaci è dovuto all’erosione del prezzo causata dall’introduzione di prodotti biosimilari.

Il mercato dei farmaci antivirali per l’epatite C continua a decrescere ma in maniera più graduale rispetto all’anno scorso (-10% a valori). Infatti, grazie all’iniziativa di screening gratuito su base volontaria promossa dal Ministero della Salute - rivolto ai nati tra il 1969 e il 1989 - si continua a far emergere pazienti non diagnosticati.


Per il comparto DPC (distribuzione per conto), anche nel primo trimestre 2022 si assiste a una forte crescita rispetto allo stesso periodo del 2021 (+9,8% a valori). Tale crescita è guidata ancora dalle terapie per il diabete, inclusi i test per la misurazione della glicemia, dai farmaci per l’insufficienza cardiaca, dai nuovi anticoagulanti orali (NOA) e dalle terapie per la sclerosi multipla. La DPC è un modo di dispensare i farmaci che vengono acquistati direttamente dalle Asl e distribuiti attraverso le farmacie che si trovano sul territorio. Con questo sistema di distribuzione si permette ai pazienti di ritirare i farmaci vicino a casa, senza doversi recare ogni volta presso strutture ospedaliere.

“La pandemia ha profondamente modificato il ruolo dell’ospedale – dichiara Sergio Liberatore, amministratore delegato di IQVIA Italia – per esempio, con la pandemia le terapie ospedaliere sono crollate per paura del contagio. Ora la spesa farmaceutica ospedaliera torna a crescere e si torna a curare le malattie complesse, come quelle oncologiche, con i farmaci di nuova generazione.”

 



16 giugno 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy