Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 03 OTTOBRE 2023
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Il fumo aumenta il rischio di infezioni virali, compreso il Coronavirus


Un gruppo di ricercatori dell’UC Davis Comprehensive Cancer Center ha analizzato nuovamente i risultati di uno studio britannico che, dal 1986 al 1989, ha esposto 399 adulti sani al coronavirus 229E, uno dei 5 virus che provoca il cosiddetto raffreddore comune. Alla luce del nuovo lavoro, chi fuma corre un rischio aumentato del 12% di contrarre un’infezione virale e del 48% di ricevere una diagnosi di malattia respiratoria, compreso il Covid.

06 OTT -

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UC Davis Comprehensive Cancer Center dimostra che i fumatori hanno un rischio aumentato del 12% di contrarre un’infezione virale confermata in laboratorio e un rischio aumentato del 48% di ricevere una diagnosi di malattia respiratoria. Questi risultati non variano in base al tipo di virus, Coronavirus compreso.

“Altre ricerche in passato hanno dimostrato che il fumo aumenta il rischio di gravità della malattia COVID-19, ma il rischio di infezione era meno chiaro”, dice Melanie Dove, ricercatrice dell’UC Davis e autrice principale dello studio. “I risultati della nostra indagine mostrano che i fumatori hanno un rischio maggiore di infezioni virali, anche di quelle causate da Coronavirus, e di malattie respiratorie”.

Lo studio
I ricercatori hanno analizzato nuovamente i dati del British Cold Study (BCS), un trial svolto nel periodo 1986-1989 che ha esposto 399 adulti sani a uno dei 5 virus che provocano il cosiddetto “raffreddore comune”: il coronavirus 229E.

I ricercatori della UC Davis hanno calcolato, per i fumatori attivi, i rischi relativi complessivi e specifici, sia non rettificati che rettificati, per il coronavirus, e anche gli esiti (infezione e malattia). Hanno anche verificato che ogni associazione fosse suscettibile di modifiche in base al tipo di virus respiratorio.

Le evidenze

I dati hanno mostrato che i fumatori presentano un rischio maggiore di infezioni e di malattie respiratorie virali senza differenze significative tra i tipi di virus.

Questi risultati sono coerenti con i noti danni causati dal fumo alle difese immunitarie e respiratorie e con alcune evidenze osservazionali di un aumento delle infezioni da COVID-19 e della progressione della malattia nei fumatori.

“Oltre a esaminare le associazioni in base al tipo di virus, il motivo fondamentale per cui abbiamo analizzato il British Cold Study originale è stato quello di ottenere un rapporto di rischio invece di un rapporto di probabilità”, spiega Melanie Dove.

Fonte: University of California – Davis Health



06 ottobre 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy