Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 14 OTTOBRE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

L’Alzheimer si “legge” nella retina dell’occhio


La retina è un’estensione del cervello e offre la possibilità di monitorare il sistema nervoso centrale. Partendo da questa considerazione un team del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles ha valutato le caratteristiche fisiche delle retine di pazienti con Alzheimer, evidenziando alterazioni di proteine marker della patologia

08 MAR -

Uno studio coordinato da Maya Koronyo-Hamaoui, del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles ha evidenziato i complessi effetti della malattia di Alzheimer sulla retina dell’occhio e in che modo questi cambiamenti corrispondono alle alterazioni a livello di funzionalità cerebrale e cognitiva. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Acta Neuropathologica.

La retina è un’estensione del cervello e offre una possibilità affidabile e non invasiva di monitorare il sistema nervoso centrale.

Il team ha analizzato le retine e campioni di tessuto raccolti per 14 anni da 86 donatori e ha confrontato i campioni dei donatori con funzionalità cognitiva normale con quelli con lieve alterazione cognitiva, nelle fasi precoci della malattia di Alzheimer, e con quelli con la malattia neurodegenerativa in fase avanzata.

I ricercatori hanno valutato le caratteristiche fisiche delle retine di questi pazienti, misurando e mappando marker di infiammazione e perdita di funzionalità cellulare e analizzando le proteine presenti nelle retine e nel tessuto cerebrale.

Dai risultati è emerso che nella retine di questi pazienti si evidenziava una sovrabbondanza della proteina amiloide beta- 42 – che nel cervello si aggrega per formare le placche distruggendo la funzionalità cerebrale – un accumulo di beta amiloide nelle cellule gangliari, che fanno da ponte tra la retina e il nervo ottico e che assicurano la visione, un elevato numero di astrociti e cellule immunitarie, chiamate microglia, che circondano le placche di beta amiloide, e la comparsa di specifiche molecole e pathway biologici responsabili di infiammazione e morte di cellule e tessuti.

Fonte: Acta Neuropathologica 2023

https://link.springer.com/article/10.1007/s00401-023-02548-2



08 marzo 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy