La Guinea Equatoriale conferma altri otto casi di Marburg
I nuovi casi sono stati confermati a seguito di analisi di laboratorio di campioni aggiuntivi. Finora, ci sono 20 casi probabili. I nuovi casi sono stati segnalati da Kie Ntem nell'est, dal Litorale nell'ovest del paese e dalle province del Centro Sur, tutte con confini internazionali con il Camerun e il Gabon. Le aree che segnalano casi sono distanti circa 150 chilometri, suggerendo una più ampia trasmissione del virus.
31 MAR - Il Ministero della Salute della Guinea Equatoriale ha confermato altri otto casi di Marburg, portando il numero di casi confermati a nove da quando è stato dichiarato il focolaio di febbre emorragica virale lo scorso 13 febbraio.
I nuovi casi sono stati confermati a seguito di analisi di laboratorio di campioni aggiuntivi. Finora, ci sono 20 casi probabili. I nuovi casi sono stati segnalati da Kie Ntem nell'est, dal Litorale nell'ovest del paese e dalle province del Centro Sur, tutte con confini internazionali con il Camerun e il Gabon. Le aree che segnalano casi sono distanti circa 150 chilometri, suggerendo una più ampia trasmissione del virus.
"La conferma di questi nuovi casi è un segnale fondamentale per aumentare gli sforzi di risposta per fermare rapidamente la catena di trasmissione ed evitare un potenziale focolaio su larga scala e la perdita di vite umane - ha affermato
Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l'Africa -. Marburg è altamente virulenta, ma può essere efficacemente controllata e fermata implementando prontamente una vasta gamma di misure di risposta all'epidemia".
L'Oms sta lavorando con le autorità nazionali per rafforzare le misure di risposta alle emergenze migliorando la sorveglianza delle malattie, i test, l'assistenza clinica, la prevenzione e il controllo delle infezioni, nonché svolgendo ulteriori indagini epidemiologiche e rafforzando la consapevolezza pubblica per aiutare a frenare la diffusione dell'infezione.
Ulteriori esperti in epidemiologia, logistica, operazioni sanitarie e prevenzione e controllo delle infezioni dell'Oms saranno dispiegati nei prossimi giorni. L'Organizzazione sta anche supportando le autorità sanitarie nei vicini Camerun e Gabon per aumentare la prontezza e la risposta alle epidemie.
Marburg viene trasmesso alle persone dai pipistrelli della frutta e si diffonde tra gli esseri umani attraverso il contatto diretto con i fluidi corporei di persone, superfici e materiali infetti. La malattia è altamente virulenta e causa febbre emorragica, con un tasso di mortalità fino all'88%. È nella stessa famiglia del virus che causa la malattia da virus Ebola.
Non ci sono vaccini o trattamenti antivirali approvati per trattare il virus. Tuttavia, la terapia di supporto – reidratazione con liquidi orali o endovenosi – e il trattamento di sintomi specifici, migliora la sopravvivenza.
31 marzo 2023
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy