Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 24 GIUGNO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Stagione influenzale. Europa verso i livelli pre pandemici. Il report Ecdc 2022/2023


Si evidenzia anche una riduzione ≥27% e ≥50% dell’insorgenza della malattia tra i destinatari del vaccino antinfluenzale di tutte le età per l’influenza A e B.  Segnalati pochissimi virus influenzali con resistenza antivirale IL REPORT

07 LUG -

La stagione influenzale 2022/2023 ha segnato il ritorno dell’attività del virus dell’influenza a livelli quasi pre-pandemici nei paesi dell’UE/SEE. Una stagione caratterizzata da un inizio anticipato dell’epidemia stagionale e da un picco anticipato di positività rispetto alle quattro stagioni precedenti.

Questa la fotografia scattata dall'ultimo Report Ecdc 2022/2023.

La percentuale di campioni positivi ha raggiunto il picco del 42% nella settimana 51/2022, seguita da una diminuzione fino alla settimana 4/2023, quando ha raggiunto il 22% di positività prima di risalire per fluttuare intorno al 28% di positività tra la settimana 5-12/2023. La soglia di <10% di positività è stata superata nella settimana 17, indicando la fine dell’epidemia di influenza stagionale.

Complessivamente, i virus dell’influenza A(H3N2) dominavano nei campioni di cure primarie sentinella, tuttavia sono state osservate circolazioni più elevate di virus A(H1N1)pdm09 (dalla settimana 50/2022) e di virus di tipo B (dalla settimana 2/2023). Nei campioni non-sentinella, A(H3N2) dominava sui virus A(H1N1)pdm09. Entrambi i virus dell’influenza di tipo A e di tipo B sono stati rilevati in pazienti ricoverati in terapia intensiva e in altri reparti, con l’influenza di tipo A il tipo dominante. Allo stesso modo, i virus dell’influenza di tipo A sono stati dominanti tra i pazienti SARI. 


La maggior parte dei virus influenzali geneticamente caratterizzati rientrava nei cladi dei componenti del vaccino raccomandati. Le stime provvisorie sull’efficacia del vaccino per la stagione 2022-2023 sono state riportate dalla rete multinazionale Ecdc Vaccine Effectiveness, Burden and Impact Studies (Vebis), con dati raccolti da 16 paesi europei dal 3 ottobre 2022 al 31 gennaio 2023. Questi risultati intermedi indicano una riduzione ≥27% e ≥50% dell’insorgenza della malattia tra i destinatari del vaccino antinfluenzale di tutte le età per l’influenza A e B, rispettivamente durante la stagione influenzale 2022-2023. Sono stati segnalati pochissimi virus influenzali con resistenza antivirale.



07 luglio 2023
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il report

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy