Covid. Da Ema via libera anche al vaccino aggiornato di Moderna
Il vaccino mirato alla sottovariante Omicron XBB.1.5, sarà utilizzato per prevenire il Covid negli adulti e nei bambini a partire dai 6 mesi di età. In linea con le precedenti raccomandazioni, gli adulti e i bambini a partire dai 5 anni di età che necessitano di vaccinazione dovrebbero assumere una singola dose, indipendentemente dalla loro storia di vaccinazione contro il Covid. I bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 4 anni possono essere sottoposti a una o due dosi, a seconda che abbiano completato un ciclo di vaccinazione primaria o che abbiano ricevuto Covid.
14 SET -
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA ha raccomandato l'autorizzazione del vaccino Spikevax (Moderna) adattato, mirato alla sottovariante Omicron XBB.1.5. Il vaccino - noto come Spikevax XBB.1.5 - sarà utilizzato per prevenire il Covid negli adulti e nei bambini a partire dai 6 mesi di età.
In linea con le precedenti raccomandazioni dell'EMA e del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), gli adulti e i bambini a partire dai 5 anni di età che necessitano di vaccinazione dovrebbero assumere una singola dose, indipendentemente dalla loro storia di vaccinazione contro il Covid. I bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 4 anni possono essere sottoposti a una o due dosi, a seconda che abbiano completato un ciclo di vaccinazione primaria o che abbiano ricevuto Covid.
Nella sua decisione di raccomandare l'autorizzazione, il CHMP ha considerato tutti i dati disponibili su Spikevax e sugli altri vaccini adattati. Inoltre, il comitato ha valutato i dati di laboratorio che dimostrano che il vaccino adattato è in grado di scatenare un'adeguata risposta immunitaria contro XBB.1.5.
Il CHMP ha anche considerato i dati di uno studio in cui agli adulti è stato somministrato Spikevax XBB.1.5 come richiamo. Lo studio ha dimostrato che il vaccino ha prodotto una risposta immunitaria contro la sottovariante Omicron XBB.1.5, misurata da un aumento del livello di anticorpi contro questo ceppo. Il vaccino ha anche prodotto una risposta immunitaria contro una serie di altri ceppi del virus che causa il Covid, compresa la sottovariante Omicron XBB.1.16 attualmente in circolazione.
14 settembre 2023
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy