Farmaci generici. Balduzzi: “Senato confermi la scelta equilibrata del Governo”
Sì ad aggiustamenti che “possano migliorare l'applicabilità” e “tengano conto delle diverse esigenze”, ma l’auspicio del ministro della Salute è l'emendamendo del Senato al Ddl Sviluppo “confermi l’ossatura della scelta equilibrata di favorire la cultura e la pratica del farmaco generico”.
21 NOV - La norma introdotta dal Governo Monti sulla prescrizione dei farmaci “è equilibrata” dal momento che “dice al medico di prescrivere il principio attivo, ma dà anche la possibilità di mettere il nome commerciale del farmaco come orientamento al paziente e al farmacista nonché di optare per la non sostituibilità se si ha ragione di pensare che a quel paziente debba essere dato un farmaco originator e non l'equivalente, motivandolo. Credo che questo dovrebbe tranquillizzare sia il paziente che il medico e i produttori di farmaci”. Così il ministro della Salute, Renato Balduzzi, torna a difendere la norma sull’obbligo di prescrizione per principio attivo introdotta con la spending review, proprio mentre in commissione Industria del Senato si sta lavorando per formulare un emendamento che modifichi tale norma e che dovrebbe essere pronto tra stasera e domani.
“L’ultima parola spetta al Parlamento – ha ricordato Balduzzi parlando a margine di una conferenza sull'amianto -, ma l’auspicio è che il risultato finale sia una soluzione che confermi l’ossatura della scelta equilibrata fatta a suo tempo dal Governo per favorire la cultura e la pratica del farmaco generico, con degli aggiustamenti che possano migliorare l'applicabilità e la presa in considerazione delle diverse esigenze in causa”.
Il ministro ha definito la spinta ai generici voluta dal Governo Monti “una scelta che fa onore al nostro Paese e lo mette in linea con i Paesi a noi affini, nei quali la vicenda equivalenti è già superata e positivamente”. Secondo Balduzzi, inoltre, la diffusione dei farmaci generici “non solo fa risparmiare cittadini ma sta anche dando buoni risultati al Ssn, perché ha già permesso di vedere abbassarsi i prezzi dei generici con un risparmio che, in tempi difficili, può essere destinato ad altre esigenze”.
21 novembre 2012
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy