Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 14 GENNAIO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Malattie respiratorie. L’Ecdc lancia RespiCompass, piattaforma innovativa per studiare possibili scenari diffusione


Lo strumento si affianca a RespiCast, un’iniziativa lanciata nel 2023 per fornire previsioni a breve termine sulle malattie respiratorie. Insieme, RespiCompass e RespiCast offrono un approccio integrato per affrontare le emergenze respiratorie, garantendo una pianificazione più efficace e una migliore protezione della salute pubblica in Europa.

10 DIC -

L’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ha presentato RespiCompass, una piattaforma online all’avanguardia progettata per supportare i decisori politici nell’Unione Europea (UE) e nello Spazio Economico Europeo (SEE) nella gestione delle malattie respiratorie. Grazie a modelli matematici avanzati, RespiCompass simula scenari complessi, consentendo di valutare l’impatto di interventi sanitari pubblici, come le campagne vaccinali, sulla riduzione del carico di malattia. Ad esempio, la piattaforma è in grado di rispondere a domande cruciali come: “Quanti ricoveri ospedalieri sono attesi per l’inverno-primavera 2024-2025?” oppure “Quanti di questi ricoveri possono essere evitati grazie alla vaccinazione?”.

“La forza di RespiCompass risiede nel suo approccio ‘ensemble’, che combina i risultati modellistici di più gruppi per generare proiezioni più robuste e affidabili”, ha dichiarato Piotr Kramarz, capo scienziato dell’ECDC. Questo metodo consente di fornire previsioni dettagliate, fondamentali per elaborare politiche sanitarie basate sull’evidenza. Ogni ciclo di lavoro della piattaforma dura diversi mesi e inizia con la definizione delle domande politiche più urgenti, in collaborazione con esperti di salute pubblica, sorveglianza delle malattie e modellazione. Successivamente, vengono stabilite ipotesi condivise, come il tasso di adesione alla vaccinazione o il declino dell’immunità, che vengono utilizzate dai team di modellizzazione. I risultati, aggregati in un unico modello ‘ensemble’, offrono una visione completa delle possibili evoluzioni epidemiologiche.

RespiCompass - si legge in una nota - rappresenta un tassello fondamentale nella strategia dell’Ecdc per rafforzare la preparazione sanitaria e la collaborazione tra gli Stati membri. La piattaforma non solo aiuta a rispondere alle sfide sanitarie immediate, ma mira anche a migliorare la capacità modellistica e la resilienza del sistema sanitario europeo. Questo strumento si affianca a RespiCast, un’iniziativa lanciata nel 2023 per fornire previsioni a breve termine sulle malattie respiratorie. Insieme, RespiCompass e RespiCast offrono un approccio integrato per affrontare le emergenze respiratorie, garantendo una pianificazione più efficace e una migliore protezione della salute pubblica in Europa.



10 dicembre 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy