Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 15 MARZO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

L’Oms designa un nuovo centro di collaborazione sull’Ia per la governance sanitaria 


Il Digital Ethics Centre della Delft University of Technology nei Paesi Bassi fungerà da hub per l’istruzione e la difesa della ricerca basata sulla scienza e faciliterà la condivisione delle conoscenze e la formazione attraverso workshop a livello regionale e nazionale. L’obiettivo è garantire l’uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale per la salute

07 MAR -

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha designato il Digital Ethics Centre presso la Delft University of Technology nei Paesi Bassi come Who Collaborating Centre sull’intelligenza artificiale (IA) per la governance sanitaria.

Il Collaborating Centre on AI for health governance sarà determinante negli sforzi dell’Oms per garantire l’uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale per la salute, promuovendo la ricerca su argomenti prioritari e fornendo un contributo di esperti per lo sviluppo delle linee guida e l’elaborazione delle politiche dell’Oms. Il Centro fungerà da hub per l’istruzione e la difesa della ricerca basata sulla scienza e faciliterà la condivisione delle conoscenze e la formazione attraverso workshop a livello regionale e nazionale.

L’IA ha il potenziale per rimodellare l’assistenza sanitaria, salvare vite e migliorare la salute e il benessere, ricorda l'Oms. Tuttavia, sfruttarne i benefici per il bene richiede la collaborazione delle parti interessate impegnate in una governance solida, tutele etiche e politiche basate sulle prove.

La designazione di Who Collaborating Centre riconosce la storia decennale del Digital Ethics Centre presso la Delft University of Technology di ricerca all’avanguardia sull’innovazione responsabile e la sua leadership nell’incorporazione di valori etici nei requisiti di progettazione per le tecnologie digitali. Questa inaugurazione segna la continuazione di una solida partnership tra il Digital Ethics Centre e l’Oms, con le due entità che hanno organizzato congiuntamente consultazioni internazionali, workshop e lo sviluppo di linee guida normative e formazione in passato.

“L’Oms si impegna ad aiutare gli Stati membri a pianificare, governare e adottare tecnologie di IA responsabili – ha affermato il dott. Alain Labrique, direttore di Digital Health and Innovation presso l’Oms – stiamo assistendo a notevoli progressi, con l’intelligenza artificiale pronta a trasformare i sistemi sanitari e supportare gli individui nei loro percorsi di salute. Per garantire che questi benefici raggiungano tutti in modo etico, sicuro ed equo, facciamo affidamento su solide partnership tecniche e accademiche che ci guidino in questo campo in rapida evoluzione”.

“Frutto di due decenni di ricerca sull’etica digitale e l’innovazione responsabile, il Delft Digital Ethics Centre è uno dei pionieri nell’operazionalizzazione dei valori etici nei requisiti di progettazione per le tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale – ha osservato il professor Jeroen van den Hoven, direttore scientifico del Delft Digital Ethics Centre – non vediamo l’ora di contribuire alla comunità sanitaria globale e promuovere l’uso responsabile dell’IA in ambito sanitario”.

Il Responsible and Ethical AI for Healthcare Lab, una collaborazione tra la Delft University of Technology e i suoi partner, fornirà informazioni sulle sfide implicate nell’implementazione di successo delle linee guida dell’Oms nella pratica clinica. “La designazione del Digital Ethics Centre presso la Delft University of Technology come centro di collaborazione dell’Oms rafforza la nostra capacità collettiva di garantire che l’IA serva la salute pubblica in modo equo e responsabile. Questa collaborazione avrà un ruolo fondamentale nel supportare gli Stati membri nell’affrontare le opportunità e le sfide dell’IA, promuovendo fiducia, trasparenza e innovazione nella salute digitale”, ha affermato il dott. David Novillo-Ortiz, consulente regionale e responsabile dell’unità per i dati, le prove e la salute digitale presso l’ufficio regionale per l’Europa dell’Oms.

Il Collaborating Centre on AI for health sottolinea infine l’impegno dell’Oms nella governance dell’IA basata sulle prove, promuovendone un uso responsabile e mantenendo al contempo i più elevati standard etici.



07 marzo 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy