Quotidiano on line
di informazione sanitaria
27 APRILE 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Meningite. Quella batterica uccide una persona su sei. L’Oms lancia le prime linee guida su diagnosi, trattamento e cura

di E.M.

“La meningite batterica uccide e lascia molte altre con problemi di salute duraturi. L’attuazione di queste nuove linee guida contribuirà a salvare vite umane, a migliorare l’assistenza a lungo termine per le persone colpite dalla meningite e a rafforzare i sistemi sanitari” ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, Dg dell’Oms L’obiettivo è sconfiggere la meningite entro il 2030 LE LINEE GUIDA

10 APR -

Nonostante i trattamenti efficaci e i vaccini contro alcune forme di meningite, la malattia rimane una minaccia significativa per la salute globale. La meningite batterica è la forma più pericolosa e può diventare fatale entro 24 ore. Molti agenti patogeni possono causare la meningite, si stima siamo 2,5 milioni i casi segnalati a livello globale nel 2019, di questi 1,6 milioni di casi sono attribuibili alla meningite batterica che ha causato circa 240mila decessi.

Non solo, circa il 20% delle persone che contraggono la meningite batterica sviluppa complicazioni a lungo termine, tra cui disabilità che incidono sulla qualità della vita. Una malattia quindi con gravi conseguenze che comporta anche pesanti costi finanziari e sociali per gli individui, le famiglie e le comunità.

Dall’Organizzazione Mondiale della Sanità arrivano oggi le prime linee guida globali per la diagnosi, il trattamento e la cura della meningite, con l’obiettivo di accelerare la diagnosi, garantire un trattamento tempestivo e migliorare l’assistenza a lungo termine per le persone colpite. La grande sfida è sconfiggerla entro il 2030

Le linee guida raccolgono le più recenti raccomandazioni basate sull’evidenza e forniscono quindi uno strumento fondamentale per ridurre i decessi e la disabilità causati dalla malattia. Sono destinate agli operatori sanitari delle strutture di primo e secondo livello, compresi i servizi di emergenza, di ricovero e ambulatoriali. Ma responsabili politici, pianificatori sanitari, istituzioni accademiche e organizzazioni della società civile possono utilizzarle anche per implementare e rafforzare le attività di formazione e di ricerca. Inltre, sono state specificamente sviluppate per fornire indicazioni tecniche adatte all’implementazione nei Paesi a basso e medio reddito.

“La meningite batterica uccide una persona su sei di quelle che colpisce e ne lascia molte altre con problemi di salute duraturi – ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell’Oms – l’attuazione di queste nuove linee guida contribuirà a salvare vite umane, a migliorare l’assistenza a lungo termine per le persone colpite dalla meningite e a rafforzare i sistemi sanitari”.

La meningite può colpire chiunque e a qualsiasi età, ma l’onere della malattia rimane particolarmente elevato nei Paesi a basso e medio reddito e nei contesti in cui si verificano epidemie su larga scala, sottolinea l’Oms. Il carico di malattia più elevato si registra in una regione dell’Africa subsahariana, spesso definita “cintura della meningite”, ad alto rischio di epidemie ricorrenti di meningite meningococcica.

Raccomandazioni per la gestione clinica della meningite nei bambini e negli adulti Il miglioramento della gestione clinica della meningite è essenziale per ridurre la mortalità e la morbilità, ridurre al minimo le complicanze a lungo termine e la disabilità e migliorare la qualità di vita degli individui e delle comunità colpite.

Le nuove linee guida forniscono raccomandazioni basate sull’evidenza per la gestione clinica di bambini di età superiore a un mese, adolescenti e adulti con meningite acuta acquisita in comunità. Affrontano inoltre tutti gli aspetti dell’assistenza clinica, tra cui la diagnosi, la terapia antibiotica, il trattamento aggiuntivo, l’assistenza di supporto e la gestione degli effetti a lungo termine.

Trattano sia le cause batteriche che quelle virali in quanto la presentazione clinica, la diagnosi e gli approcci gestionali sono simili tra le diverse forme di meningite acuta acquisita in comunità. Forniscono anche raccomandazioni sia per i contesti non epidemici che per quelli epidemici sostituendo le precedenti linee guida dell’Oms del 2014, che riguardavano la risposta alle epidemie di meningite.

Sconfiggere la meningite entro il 2030 Le linee guida contribuiscono alla tabella di marcia globale adottata dagli Stati membri dell’Oms nel 2020 che puntava a sconfiggere la meningite entro il 2030. Gli obiettivi? Eliminare le epidemie di meningite batterica, ridurre i casi di meningite batterica prevenibile da vaccino del 50% e i decessi del 70%, ridurre la disabilità e migliorare la qualità della vita dopo la meningite.

Il raggiungimento di questi obiettivi, sottolinea l’Oms, richiede un’azione coordinata in cinque aree chiave

Diagnosi e trattamento Individuazione più rapida e gestione clinica ottimale.

Prevenzione e controllo delle epidemie Sviluppo di nuovi vaccini a prezzi accessibili, raggiungimento di un’elevata copertura immunitaria e miglioramento della preparazione e della risposta alle epidemie.

Sorveglianza delle malattie Rafforzare i sistemi di monitoraggio per guidare la prevenzione e il controllo.

Assistenza e sostegno alle persone colpite da meningite Garantire il riconoscimento precoce e un migliore accesso alle cure e al supporto per i postumi della meningite.

Advocacy e impegno Aumentare l’impegno politico e l’inclusione nei piani nazionali, migliorare la comprensione della meningite da parte dell’opinione pubblica e aumentare la consapevolezza del diritto alla prevenzione, alla cura e ai servizi post-cura.


E.M.



10 aprile 2025
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Le Linee Guida

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy