Il tavolo tecnico Aifa-Regioni condivide il metodo di calcolo sull’impatto economico di classe delle glifozine
Il confronto con le Regioni proseguirà sui dati di spesa elaborati in seguito alla conclusione dell’iter di rinegoziazione dei prezzi di questa classe di medicinali, prevista a breve.
14 APR -
Il passaggio della classe di farmaci glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie, in applicazione alla Legge di bilancio 2024, è stato uno dei punti discussi al tavolo tecnico Aifa-Regioni, che si è riunito oggi nella sede dell’Agenzia. Un confronto costruttivo che ha portato alla condivisione del metodo di calcolo da utilizzare per valutare l’impatto economico del passaggio di classe di questa categoria di farmaci, principalmente usati come anti-diabetici.
Il confronto con le Regioni proseguirà sui dati di spesa elaborati in seguito alla conclusione dell’iter di rinegoziazione dei prezzi di questa classe di medicinali, prevista a breve.
14 aprile 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy