Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 14 LUGLIO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Epatite C. Accordo Aifa-Gilead: ok alla rimborsabilità del nuovo farmaco


In Italia è stato registrato il più alto numero di pazienti d'Europa. Sovaldi sarà disponibile nel più breve tempo possibile secondo progressivi criteri di appropriatezza specificati dalla Commissione Tecnico-Scientifica. Pani: "Intesa di grande impatto economico e sanitario".

01 OTT - L’Agenzia italiana del farmaco e Gilead Sciences hanno definito l’accordo per la rimborsabilità del farmaco Sovaldi (sofosbuvir) per il trattamento dei pazienti affetti da epatite cronica C. L’accordo consentirà di trattare il più grande numero di pazienti in Europa, tenuto conto della più alta prevalenza della patologia in Italia. Sovaldi sarà disponibile nel più breve tempo possibile secondo progressivi criteri di appropriatezza specificati dalla Commissione Tecnico Scientifica (CTS). ''La chiusura del processo negoziale è avvenuta nel rispetto dei tempi auspicati dal Ministro della Salute e indicati nel comunicato Aifa del 13 agosto scorso'', ha sottolineato una nota.

Negli Stati Uniti ogni pillola costa l’equivalente di circa 600 euro e per un intero ciclo di terapia si spendono 60mila euro. In Italia, dato l’elevato numero di pazienti, era stata quindi avviata una trattativa per abbassarne il prezzo, poi bloccata dall’azienda lo scorso luglio. La somministrazione era stata comunque garantita in via compassionevole ai casi più gravi.  ''E' un accordo di grande impatto sanitario ed economico - ha spiegato il direttore dell'Aifa Luca Pani - che accoglie le esigenze dei pazienti''. La trattativa appena conclusa dovrebbe fungere da modello per quelle successive. Sono infatti in arrivo, nell’arco di pochi anni, altri cinque o sei farmaci della stessa classe, che determineranno un abbassamento del prezzo dello stesso Sofosbuvir.
 

01 ottobre 2014
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy