Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 16 LUGLIO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Baxalta “debutta” in Italia e annuncia il lancio di 20 nuovi prodotti entro il 2020


Ematologia, immunologia e oncologia le aree interessate ai nuovi prodotti. La prima uscita ufficiale dell’Azienda biofarmaceutica leadership globale in emofilia si è tenuta al Congresso dell’Associazione italiana centri emofilia a Napoli. Rinnovato l’impegno nei confronti della comunità scientifica e tutti gli stakeholder del mondo emofilia.

05 OTT - Lancio di 20 nuovi prodotti entro il 2020 nelle aree di ematologia, immunologia e oncologia, una pipeline che include farmaci biologici di nuova generazione e terapia genica.
Baxalta, azienda biofarmaceutica americana, leader in emofilia a livello globale, si presenta così alla sua “prima” uscita ufficiale in occasione del congresso dell’Associazione italiana centri emofilia (Aice) che si tenuto a Napoli dal 30 al 2 ottobre
 
La leadership in emofilia a livello globale prevede un intenso programma di lanci e innovazioni, fondato sulla grande tradizione di collaborazione con il mondo scientifico, le organizzazioni dei pazienti e i sistemi sanitari.
 
“Veniamo da una storia costellata di progetti pionieristici che ci posiziona in maniera ottimale per continuare a sviluppare terapie innovative – ha affermato Fabio Andreola, a capo della filiale italiana – con la nostra presenza e il sostegno ad Aice, rinnoviamo oggi il nostro impegno nei confronti della comunità scientifica e tutti gli stakeholder del mondo emofilia. Ciò che ci caratterizza in maniera unica è il nostro focus assoluto sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti con patologie rare: un punto chiave della visione, quella che noi definiamo la promessa della scintilla di Baxalta, ben rappresentata anche visualmente dalla luce che si sprigiona dal nostro marchio”.
 
Baxalta Incorporated (Nyse: Bxlt) è stata lanciata dopo la separazione da Baxter International Inc. il primo luglio scorso. Il centro Baxalta Global Innovation e il centro R&D sono situati a Cambridge, in Massachusetts, ma l'Azienda è presente in oltre 100 paesi con 16mila dipendenti. In Italia in particolare sono presenti due stabilimenti produttivi, a Rieti e Pisa, attivi nella lavorazione dei plasmaderivati, oltre alla sede commerciale di Roma.

05 ottobre 2015
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy