Vaccino influenza. Nei pazienti con AR funziona meglio se sospendono metotrexato
di Reuters Staff
Una temporanea sospensione di 4 settimane del metotrexato (MTX) è in grado di migliorare l’efficacia della vaccinazione contro l’influenza di stagione nei pazienti con artrite reumatoide (AR). A dirlo uno studio randomizzato coreano.
19 MAG -
(Reuters Health) –Per capire se un’interruzione del farmaco per 4 settimane in prossimità della vaccinazione avrebbe potuto migliorare la risposta, i ricercatori della Seoul National University, guidati da
Eun Bong Lee - hanno assegnato in modo casuale 199 pazienti con artrite reumatoide a proseguire con il metotrexato o a sospenderlo per 4 settimane. Risposte soddisfacenti a tutti e tre gli antigeni del vaccino sono state osservate nel 51% dei pazienti che avevano interrotto il metotrexato, rispetto al 31,5% di quelli che non hanno sospeso il trattamento con il farmaco. Gli anticorpi anti-H3N2 sono aumentati di 12,2 volte in coloro che hanno sospeso il farmaco rispetto a 5,9 volte in quelli che hanno proseguito con il metotrexato.
“I dati suggeriscono che l’effetto del metotrexato sulle cellule immunitarie è immediato mentre gli effetti del metotrexate sulla malattia possono richiedere molto tempo- ha detto Lee – Il fatto che la sospenzione di metotrexato migliori la risposta immunitaria al vaccino è supportata anche dalla pratica clinica che evidenzia come questo farmaco debba essere interrotto durante la fase acuta delle infezioni”.
Fonte: Annals Rheumatolgy Desease
Reuters Staff
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
19 maggio 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy