Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 08 DICEMBRE 2023
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Research Award 2017: i giovani e la ricerca prima di tutto


Realizzato in collaborazione con le Società Scientifiche AIOM, SIDeMaST, SIE e SIR, per premiare i 4 migliori progetti di ricerca in artrite psoriasica, psoriasi, mieloma multiplo e carcinoma del pancreas, Celgene annuncia il Celgene Research Award 2017.

27 GIU - “Ricerca” e “giovani” sono le due parole chiave che contraddistinguono il Celgene Research Award, un’iniziativa realizzata da Celgene in collaborazione con AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica, SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, SIE – Società Italiana Ematologia e SIR – Società Italiana Reumatologia, per premiare la ricerca italiana. A disposizione un grant di 25.000, per due anni, ai 4 migliori progetti di ricerca presentati entro il 15 settembre da medici e biologi con meno di 40 anni.

L’iniziativa prevede quindi l’erogazione di 4 grant da destinare ai migliori progetti in ambito di artrite psoriasica, psoriasi, mieloma multiplo e carcinoma del pancreas. I progetti saranno valutati sulla base dell’originalità del progetto, rilevanza scientifica degli obiettivi e coerenza dei risultati attesi. Un’ottima occasione dunque per incentivare la ricerca italiana e per contrastare la “fuga dei cervelli”.

I ricercatori interessati a partecipare al Celgene Research Award dovranno presentare i loro progetti entro il 15 settembre 2017. La selezione dei 4 progetti vincitori, che riceveranno un grant di massimo 25.000 euro l’anno per due anni ciascuno, avverrà entro novembre 2017 e sarà effettuata da una commissione indipendente composta da 2 referenti per ciascuna delle Società scientifiche che hanno patrocinato l’iniziativa.

I progetti di ricerca presentati dovranno riguardare temi d’interesse per la medicina d’avanguardia quali: principali meccanismi patogenetici, alterazioni epigenetiche e possibili biomarker nell’artrite psoriasica e nella psoriasi; alterazioni genomiche mediante tecniche di diagnostica molecolare; alterazione dei meccanismi immunitari nella patogenesi e sviluppo del mieloma multiplo; ruolo dell’attivazione di pathway molecolari; interazione tra clone e microambiente nel mieloma multiplo; ruolo dello stroma, del sistema immunitario e di fattori bio-molecolari nella patogenesi e sviluppo della malattia nel carcinoma del pancreas.

“L’Italia vanta un alto standard qualitativo nella ricerca e si distingue per il livello di innovazione in medicina. La ricerca italiana deve puntare da un lato sull’eccellenza dei ricercatori, che sanno competere e primeggiare per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, e dall’altro sul ruolo cardine dell’industria, capace di produrre ricerca e innovazione. Per questo Celgene ha deciso di premiare la ricerca indipendente, sia clinica che di base, con il Celgene Research Award in aree terapeutiche chiave come infiammazione, immunologia, ematologia e oncologia”, afferma Jean-Yves Chatelan, Amministratore Delegato di Celgene S.r.l. “Nel 2015, Celgene ha investito quasi il 40% del suo fatturato in Ricerca e Sviluppo”.

In Celgene c’è una grande attenzione alla ricerca. Solo nel 2015 Celgene ha investito quasi il 40% del fatturato in Ricerca & Sviluppo, risultando così l’azienda che ha utilizzato maggiori risorse in termini percentuali, tra quelle incluse nel “2016 EU Industrial R&D Investment Scoreboard” pubblicato dalla Commissione Europea.1 In Italia negli ultimi 9 anni il gruppo Celgene ha condotto oltre 80 studi clinici, con investimenti per oltre 140 milioni di euro e più di 18.500 pazienti coinvolti. Inoltre ha supportato in maniera non condizionante 92 studi accademici indipendenti. Tali risultati sono stati ottenuti grazie alla presenza di Centri di eccellenza e di importanti gruppi cooperativi, nonché alla qualità della ricerca in genere testimoniata dalle numerose pubblicazioni di altissimo livello scientifico in diverse aree terapeutiche.

Riferimenti
1. The 2016 EU Industrial R&D Investment Scoreboard © European Union, 2016 http://iri.jrc.ec.europa.eu/documents/10180/1030082/The%202016%20EU%20Industrial%20R%26D%20Investment%20Scoreboard Accesso: 8 febbraio 2017.


27 giugno 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy