G20. La prima volta dell'Oms. Il direttore generale Tedros parteciperà a tutte le sessioni dedicate alla salute globale
E’ la prima volta che nel programma del G20 sono stati inseriti argomenti di salute globale tra le deliberazioni e il Dg Oms sarà presente a tutte le sessioni sulle priorità per la salute, la crescita globale, il commercio, lo sviluppo sostenibile, il clima, l'energia, il partenariato con l'Africa, la migrazione, la digitalizzazione, l'empowerment delle donne, e l'occupazione.
05 LUG - Per la prima volta l’Oms parteciperò ufficialmente al G20. Tedros Adhanom Ghebreyesus, neo direttore generale dell'Organizzazione mondiale della Sanità, guiderà la delegazione a partecipare al vertice del G20 che si terrà il 7-8 luglio 2017 ad Amburgo, in Germania.
E’ la prima volta che nel programma del G20 sono stati inseriti argomenti di salute globale tra le deliberazioni. I ministri della Salute dei paesi del G20 si sono incontrati a Berlino il 19-20 maggio 2017, in vista del vertice di Amburgo proprio anche per organizzare questo evento.
Tedros parteciperà a tutte le sessioni del G20 durante il vertice e le decisioni da prendere riguarderanno le priorità per la salute, la crescita globale, il commercio, lo sviluppo sostenibile, il clima, l'energia, il partenariato con l'Africa, la migrazione, la digitalizzazione, l'empowerment delle donne, e l'occupazione. Il direttore generale Oms incontrerà i capi di stato e leader di organizzazioni internazionali per promuovere gli obiettivi di salute a livello mondiale perché sia garantita la copertura sanitaria universale, la sicurezza sanitaria, controllato l'impatto sulla salute dei cambiamenti climatici e si metta in pista la lotta alla resistenza antimicrobica.
Tedros affronterà anche i partecipanti al Global Citizen Festival, organizzato il 6 luglio ad Amburgo per invitare i governi del G20 ad assumere la volontà politica e le risorse finanziarie necessarie per raggiungere gli obiettivi globali e la fine della povertà estrema entro il 2030. Tedros interverrà sull'importanza della copertura sanitaria universale.
L'Oms infatti stima che una persona su 17 in tutto il mondo non abbia accesso ai servizi sanitari di base, compresi i vaccini, la tutela della salute materna e la cura dei bambini o agli screening di salute per l’identificazione delle malattie in tempo perché siano più curabili.
05 luglio 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy