Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 06 DICEMBRE 2023
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Proteine del siero di latte prima dei pasti stimolano la produzione d’insulina

di Lorraine L. Janeczko

Mangiare le proteine del siero di latte prima dei pasti può stimolare la secrezione d’insulina, di glucagone e la produzione del peptide inibitore gastrico (GIP). La notizia arriva dalla 77esima Scientific Sessions of the American Diabetes Association di San Diego.

12 LUG - (Reuters Health) - Proteine del siero del latte, se assunte prima di un pasto, possono favorire il rilascio di insulina e di altri ormoni, ma lascerebbe invariate le risposte lipidiche. Così è secondo Kjeld Hermansen dell'ospedale universitario di Aarhus in Danimarca, che ha spiegato i risultati del suo studio in occasione della 77esima Scientific Sessions of the American Diabetes Association tenutasi a San Diego. "Rispetto a quanto avviene se le proteine del siero di latte sono inserite come ingredienti del pasto principale, le stesse proteine se assunte prima del pasto, ritardano lo svuotamento gastrico nelle persone con diabete di tipo 2 così come in quelle non diabetiche”, afferma.

Notoriamente la lipemia postprandiale (PPL) con trigliceridi elevati, un fattore di rischio indipendente per la malattia cardiovascolare, è di riscontro comune nel diabete di tipo 2 (T2D). Con queste premesse, e cercando di trovare una eventuale possibilità di intervento, Hermansen e i suoi due co-autori, Jen Juul Holst dell'Università di Copenaghen e Ann Bjoernshave della Danish Diabetes Academy di Odense, hanno condotto due studi paralleli e randomizzati in 12 partecipanti che avevano T2D e 12 partecipanti di controllo non diabetici. I due gruppi sono stati abbinati per l'indice di massa corporea, l'età e il sesso, e tutti i partecipanti hanno completato lo studio.

A tutti sono stati somministrati 200 ml di acqua e 20 g di proteine ​​del siero di latte o 200 ml di acqua pura, 15 minuti prima o durante il pasto principale ricco di grassi e sono stati controllati per 6 ore dopo aver mangiato. Si è così evidenziato che nei partecipanti con e senza T2D, le proteine del siero di latte somministrate prima del pasto hanno aumentato le concentrazioni medie postprandiali di insulina, glucagone e GIP. In particolare si è visto che l’area incrementale che sottende la curva delineata dai livelli sierici della ApoB-48 (iAUC) e l'AUC delineata dal livello degli acidi grassi non esterificati (NEFA) erano più elevati nei partecipanti diabetici, ma nessuna differenza tra i due gruppi è stata trovata nelle concentrazioni medie dei trigliceridi o di ApoB-48. E ancora, la concentrazione media e la iAUC del glucosio erano più elevati nel gruppo diabetico.
Infine, misurando lo svuotamento gastrico seguendo la concentrazione di S-paracetamolo, si è visto che le proteine del siero di latte somministrate prima di un pasto ritardavano lo svuotamento gastrico di 30 minuti (p = 0,003).

Fonte: American Diabetes Association 2017

Lorraine L. Janeczko

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)

12 luglio 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy