Quotidiano on line
di informazione sanitaria
10 DICEMBRE 2023
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Anziani. Per evitare cadute e fratture fondamentale movimento, buona vista e vitamina D

di Lisa Rapaport

Una metanalisi condotta da alcuni ricercaori canadesi ha messo in evidenza, ai fini della prevenzione delle cadute e delle fratture dell’anziano, l’importanza di camminare regolarmente, avere una buona vista e assumere una quantità sufficiente di vitamina D. Se a questi fattori si associa la supervisione del geriatra, le possibilità di riportare fratture in seguito a cadute si abbassano dell’88%.

08 NOV - (Reuters Health) – L’esercizio fisico è fondamentale dopo i 65 anni anni per prevenire le cadute. Lo attesta una recente revisione degli studi. Inoltre, associare altri interventi all’attività fisica migliora ulteriormente non solo la prevenzione delle cadute ma è anche in grado di ridurre l’entità delle fratture. Movimento, una buona vista e un sufficiente introito di vitamina D sono i tre fattori vincenti in questo ambito.
 
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Toronto ha pubblicato i risultati dell’indagine su Jama del 7 novembre, dopo aver esaminato i dati di 238 studi pubblicati negli anni per un totale di 160.000 persone over 65. Negli studi ai partecipanti era stato assegnato in modo casuale l’esercizio fisico o altri interventi per prevenire le cadute. I soggetti assegnati a seguire programmi di esercizio fisico hanno fatto registrare il 49% in meno di probabilità che la caduta provocasse traumi o lesioni.
 
L’associazione di esercizio fisico e visita oculistica con trattamento dei deficit visivi si è correlato all’83% in meno di probabilità di riportare una frattura legata alla caduta. Nei soggetti che associavano una valutazione geriatrica completa e integratori vitaminici le probabilità di riportare una frattura da caduta si riducevano dell’88%. La valutazione geriatrica rigurda ovviamente non solo le condizioni di salute ma anche l’ambiente in cui gli anziani vivono, che può essere più o meno pericoloso.
 
“Prima di questo studio – ha detto Sharon Straus, dell’Università di Toronto – non conoscevamo quali fossero le strategie più efficaci per prevenire le cadute. L’esercizio è risultato l’intervento più efficace nella prevenzione della cadute traumatiche, che possono avere un impatto fortemente negativo sulla qualità di vita degli anziani”.
 
Fonte: JAMA

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Nutri e Previeni)


08 novembre 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy