Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 15 OTTOBRE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

In Italia 2,8 milioni di depressi di cui quasi la metà con depressione ‘maggiore’. Più colpiti gli anziani, le donne, i meno colti e i più poveri


L’analisi fa parte del rapporto sulle condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea curato dall’Istat in collaborazione con Eurostat, che ha preso in considerazione con 8 quesiti la presenza di disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l’intervista. Gli italiani non sono comunque i più depressi dell’Ue: la media nell’Ue-28 è del 2,9% di disturbi depressivi maggiori e 6,7% di almeno un disturbo depressivo, mentre l’Italia presenta rispettivamente per queste voci risultati dell’1,8 e 4,3 per cento.

30 GEN - In Italia ci sono poco più di 2,8 milioni di depressi. Tra depressione maggiore (1,3 milioni) e disturbi depressivi in genere (1,5 milioni), escludendo dal conto  i tentativi suicidari.

L’analisi fa parte del rapporto sulle condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europeacurato dall’Istat in collaborazione con Eurostat, che ha preso in considerazione con 8 quesiti la presenza di disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l’intervista.

Quotidiano Sanità ha già pubblicato i capitoli del rapporto relativi alle malattie croniche e l’assistenza domiciliare,  alle cure dentali , al ricorso a medici di famiglia e specialisti,quella sui motivi delle rinunce alle cure,  l’analisi di quanti italiani soffrono di dolore fisico , quella di chi ha la percezione di un sostengo sociale debole, intermedio o forte da parte delle persone che lo circondano, quella degli incidenti domestici e stradalie, quella di quanti caregivers assistono i propri familiari o altre persone, la statistica della non autosufficienza nelle attività quotidiane e domestiche che rappresentano un vero e proprio handicap per il 10% degli italiani ultrasessantacinquenni e quella per le limitazioni (anche gravi) a vista udito e motorie.

La presenza di disturbi depressivi è valutata attraverso uno strumento psicometrico (PHQ – Patient of Health Questionnaire) idoneo a misurare la presenza e il livello di gravità dei disturbi depressivi: “disturbi della depressione maggiore” e “altri disturbi depressivi” secondo i criteri del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM- Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders).

Per identificare i disturbi depressivi maggiori il metodo utilizza una serie di parametri di riferimento:
a) poco interesse o piacere nel fare le cose: un interesse o piacere diminuito in tutto, o
quasi tutto, nelle attività di quasi tutto il giorno, quasi tutti i giorni;
b) sentirsi giù, depresso o disperato: umore depresso per gran parte della giornata, quasi ogni giorno, come
indicato dal rapporto soggettivo (ad esempio si sente triste o vuoto) o osservazioni fatte da altri
(ad esempio appare in lacrime);
c) difficoltà a prendere sonno o rimanere addormentati o dormire troppo: disturbi del sonno o eccessivi
sonnolenza quasi ogni giorno;
d) sensazione di stanchezza o poca energia: affaticamento o perdita di energia quasi ogni giorno;
e) scarso appetito o eccesso di cibo: diminuzione o aumento dell'appetito quasi ogni giorno;
f) sentirsi male con se stesso: sentimenti di inutilità o senso di colpa eccessivo o inappropriato (che può essere delirante) quasi ogni giorno (non solo auto-rimprovero o senso di colpa per essere malato);
g) difficoltà a concentrarsi su cose come leggere il giornale o guardare la televisione: diminuita capacità di pensare o concentrarsi, o indecisione, quasi ogni giorno;
h) muoversi o parlare così lentamente che altre persone potrebbero notare. Oppure il contrario: essere irrequieti: agitazione psicomotoria o ritardo quasi ogni giorno (osservabile anche da altri).

Il disturbo depressivo maggiore è un disturbo dell’umore: chi presenta i sintomi della depressione maggiore prova frequenti e intensi stati di insoddisfazione e tristezza e tende a non provare piacere nelle comuni attività quotidiane. Le persone che soffrono di disturbo depressivo maggiore vivono in una condizione di frequente umore negativo, con pensieri negativi e pessimisti circa se stessi e il proprio futuro.
I dati epidemiologici evidenziano che il disturbo depressivo maggiore è il disturbo psicologico più diffuso nel mondo. Uno studio Oms prevede che, entro il 2020 la depressione maggiore sarà causa del secondo carico più grande sulla salute nel mondo tra tutti i disturbi.

Ma la depressione può manifestarsi con diversi livelli di gravità: alcune persone presentano sintomi depressivi lievi e transitori (altri disturbi depressivi), mentre altre presentano forme di depressione più gravi e hanno una estrema difficoltà e disagio nel compiere le attività quotidiane per periodi più lunghi di tempo (depressione maggiore, appunto).

Tornando all’analisi Istat-Eurostat, gli italiani non sono i più depressi dell’Ue. La media nell’Ue-28 infatti è del 2,9% di disturbi depressivi maggiori e 6,7% di almeno un disturbo depressivo, mentre l’Italia presenta rispettivamente per queste voci risultati dell’1,8 e 4,3 per cento.

Ai due estremi della classifica europea ci sono per la depressione maggiore il Lussemburgo col 4,4% e la Repubblica Ceca con l’1,1% e per ‘almeno un disturbo depressivo’ l’Ungheria con il 10,3% e ancora la Repubblica Ceca con il 3,2 per cento.

Analizzando il dato italiano (ma lo stesso accade a livello europeo) l’età è determinante. Al punto, ad esempio, che chi ha almeno un disturbo depressivo tra 15 e 34 anni è solo l’1,9% di persone, tra 65 e 74 il 6,5%, ma il dato si impenna al 13,1% negli over 65 e a 19,5% negli over 75.

E parlando di depressione maggiore, anche negli over 65 non si va oltre il 6,5%, mentre oltre i 75 anni si raggiunge il 10,2% dei casi.
Le donne sono più depresse degli uomini: gli stessi dati infatti mostrano almeno un disturbo depressivo ad esempio nel 23% delle over 75 contro il 14,2% degli uomini sopra i 75 anni e nella depressione maggiore la differenza è ancora più marcata: 12,3% le donne sopra i 75 anni e solo 0,7% i maschi della stessa fascia di età.

A livello regionale i più depressi da 15 anni in su nel complesso sono in Umbria (9,5%) e anche da 65 anni in su (22,3%), seguita nella fascia over 15 dalla Sardegna (7,5%), mentre sul versante opposto c’è Bolzano (2,6%) e la Lombardia (4,3%). Anche nella fascia da 65 anni in su al secondo posto c’è la Sardegna (19%), ma va meglio in generale in Trentino Alto Adige (7,4%) e in Piemonte (9,9%).

Per quanto riguarda in particolare la depressione maggiore, ancora una volta sopra i 15 anni è in testa l’Umbria (4%), mentre sopra i 65 anni prima è la Puglia (10,5%).

Il livello di istruzione nel caso della depressione incide non poco. Infatti pressoché in tutte le età i valori del livello più alto vanno dal 2,8% per la depressione maggiore al 3,2% per altri disturbi depressivi nell’analisi Istat, mentre il livello più basso di istruzione presenta valori rispettivamente del 4,4% e del 9,2 per cento. Addirittura poi negli over 65 al livello alto di istruzione i dati sono trascurabili nel dettaglio e nel complesso si raggiunge il 4,6% contro il 15,1% del livello più basso, più del triplo.

E anche il reddito determina differenze.

Sopra i 15 anni i più poveri (primo e secondo quintile) hanno almeno un disturbo depressivo nel 6,8 e 6,9% dei casi, mentre si fermano al 3,8% al quinto quintile (il più ricco). Sopra i 65 anni la differenza in genere è ancora più evidente: 16,2% al primo quintile che dichiarano almeno un disturbo depressivo (7,7% depressione maggiore), 8,9% al quinto quintile (4,4% depressione maggiore).

Come dire, i soldi non faranno la felicità, ma probabilmente aiutano ad avere un po’ meno problemi e a vedere meno nera la vita.

 






  
 
 
 

30 gennaio 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy