Tossina botulinica. I Dentisti ad Aifa: “Il suo utilizzo venga consentito anche per le terapie del terzo inferiore del volto”
Le associazioni Simeo, Poiesis, Adi e i sindacati Aio-Andi chiedono all’Aifa l’estensione dell’uso terapeutico della tossina botulinica, attualmente precluso agli odontoiatri in quanto le indicazioni dei prodotti in commercio non contemplano il “terzo inferiore” del volto
16 APR - L’utilizzo della tossina botulinica per le terapie del terzo inferiore del volto siano inserite tra le procedure label dei farmaci Vistabex, Azzalure, Bocouture.
È questa la richiesta che arriva dalle società scientifiche odontoiatriche Simeo e Poiesis e le associazioni Aio, Andi e Adi a seguito di
una nota diffusa dall'Aifa dalla quale, secondo gli odontoiatri, si evince che l’uso di prodotti a base di tossina botulinica per la terapia di gummy smile e bruxismo sia consentito solo ai medici e non agli odontoiatri, in quanto tali prodotti sono autorizzati in commercio solo per terapie relative alla parte superiore del volto.
“In rappresentanza di oltre 35mila medici italiani esercenti l’odontoiatria, laureati In medicina e chirurgia e/o in odontoiatria – hanno dichiarato in una nota
Fausto Fiorile Presidente Aio,
Aldo Nobili Vicepresidente Andi,
Roberto Gatto Presidente Adi,
Antonio Guida, Presidente Simeo,
Ezio Costa Past President Poiesis – notiamo come la nota Aifa, nella rettifica del 27 marzo, sottolinei le indicazioni label sull'uso della tossina botulinica e confermi che l’utilizzo della tossina botulinica per uso terapeutico nel gummy smile e nel bruxismo, rimanga per ora ancora pratica offlabel, come normato precisamente dalla legge n. 94 del 1998. Sul punto sottolineiamo ancora come esista ormai una notevolissima letteratura internazionale a supporto dell’utilizzo terapeutico della tossina botulinica in queste parafunzioni o anomalie, di evidente specifica (ed esclusiva) pertinenza odontoiatrica, e come ciò conforti che ancora una volta si sia nel giusto nel proporre ed utilizzare i farmaci menzionati dall’Aifa. Riteniamo quindi – hanno concluso – che le terapie summenzionate siano da inserire in tempi brevi tra le procedure label dei farmaci Vistabex, Azzalure, Bocouture”.
16 aprile 2018
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy