Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 20 APRILE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Roche. Nuove conferme per ocrelizumab (Smr)


In occasione del Convegno annuale dell’American Academy of Neurology, Roche ha presentato nuovi e corposi dati sull’efficacia e la sicurezza di ocrelizumab nel trattamento della sclerosi multipla recidivante.

23 APR - Roche, in occasione del 70° convegno annuale dell’Accademia Americana di Neurologia (AAN), che si tiene dal 21 al 27 aprile a Los Angeles, ha presentato nuovi dati su ocrelizumab. I dati mostrano l’efficacia di ocrelizumab nella sclerosi multipla recidivante (SMR) in base a diversi parametri relativi all’attività di malattia sottostante e alla progressione della disabilità, tra cui risonanza magnetica (RM), funzione cognitiva e biomarcatori di infiammazione e neurodegenerazione presenti nel liquido cefalorachidiano. I nuovi dati di sicurezza restano coerenti con il profilo beneficio-rischio favorevole di ocrelizumab, sia nella SMR sia nella sclerosi multipla primariamente progressiva (SMPP).

I dati. Come mostrato in una presentazione orale, nella quale sono stati presentati i dati relativi all’attività cerebrale alla RM misurata nel periodo randomizzato e nella fase di estensione in aperto (OLE) degli studi di fase III, i benefici apportati da ocrelizumab nella riduzione dell’attività di malattia sottostante la SMR si sono protratti per quattro anni di trattamento continuativo. I pazienti che hanno proseguito la terapia con ocrelizumab hanno mantenuto un basso numero di lesioni in T1 captanti gadolinio (T1 Gd+) [0,017−0,00 lesioni T1 Gd+ per scansione] e di lesioni in T2 nuove e/o in espansione (T2 N/E) [0,052−0,072 lesioni T2 N/E per scansione] fino al secondo anno della fase OLE. I pazienti che sono passati dal trattamento con interferone beta-1a a ocrelizumab all’inizio del periodo OLE hanno evidenziato una soppressione completa delle lesioni T1 Gd+ per scansione al primo e al secondo anno (0,48−0,00 lesioni T1 Gd+ per scansione), nonché una riduzione delle lesioni T2 N/E per scansione pari all’85% e al 96% rispettivamente al primo e al secondo anno (2,16−0,33 e 0,08 lesioni T2 N/E per scansione).

Una seconda analisi a quattro anni – presentata in un poster in occasione del convegno AAN – ha dimostrato che i soggetti che hanno proseguito la terapia con ocrelizumab fino al secondo anno del periodo OLE hanno mantenuto bassi tassi annualizzati di recidiva (ARR) e una bassa progressione confermata della disabilità a 24 settimane (CDP24). I pazienti che sono passati dal trattamento con interferone beta-1a a ocrelizumab hanno manifestato una riduzione significativa dell’ARR e della CDP24 entro il primo anno, la quale si è mantenuta fino al secondo anno di trattamento.

I nuovi dati sulla performance cognitiva, esposti in una presentazione orale, hanno evidenziato che, rispetto a interferone beta-1a, ocrelizumab nei soggetti affetti da SMR ha ridotto il rischio di deterioramento cognitivo confermato a 12 e 24 settimane (inteso come un deterioramento confermato di almeno quattro punti al Symbol Digital Modalities Test [SDMT]) del 38% e del 39% (rispettivamente p ≤ 0,001 e p = 0,002) durante il periodo di 96 settimane. La compromissione cognitiva colpisce fino al 65% dei soggetti affetti da sclerosi multipla.

I dati aggregati OPERA 1 e OPERA II
In una differente presentazione dei dati aggregati degli studi OPERA I e OPERA II, i soggetti affetti da SMR maggiormente esposti al rischio di progressione della malattia (in base a punteggi basali pari ad almeno quattro e due punti rispettivamente nella Expanded Disability Status Scale (EDSS) e nei Pyramidal Kurtzke Functional Systems) e trattati con ocrelizumab hanno manifestato un miglioramento significativo della funzione cognitiva rispetto a quelli trattati con interferone beta-1a per 96 settimane (da intendersi come la percentuale di pazienti che hanno ottenuto un miglioramento ≥ 4 punti al test SDMT; 62,2% versus 46,5%; p = 0,009).

In un’altra presentazione orale, ocrelizumab ha dimostrato a 12 e 24 settimane di ridurre la presenza di biomarcatori di danno ai nervi e di infiammazione presenti nel liquido cefalorachidiano (liquor), inclusi rispettivamente la concentrazione mediana di catene leggere dei neurofilamenti (NfL) (settimana 12: −24%, settimana 24: −47%) e il numero mediano di linfociti B CD19+ (settimana 12: −86%, settimana 24: −82%). Questa analisi ad interim sui pazienti affetti da SMR del nuovo studio di fase III OBOE (Ocrelizumab Biomarker Outcome Evaluation) si aggiunge alle evidenze relative ai biomarcatori chiave nella sclerosi multipla. Tali biomarcatori potrebbero essere usati nelle ricerche future per valutare più rapidamente la nuova attività di malattia e il modo in cui i pazienti rispondono alle diverse terapie.

Profilo rischio-beneficio favorevole
I nuovi dati di sicurezza esposti in occasione del convegno AAN, relativi a 3.778 pazienti affetti da SMR e SMPP e a 9.474 anni-paziente di esposizione a ocrelizumab, in tutte le sperimentazioni cliniche condotte restano coerenti con il profilo beneficio-rischio favorevole del farmaco. Ad aprile 2018, oltre 40.000 soggetti sono stati trattati con ocrelizumab in tutto il mondo. Ad oggi ocrelizumab è stato approvato in più di 55 Paesi in Nord America, Sud America, Medio Oriente ed Europa orientale, nonché in Australia, Svizzera e Europa. In oltre 20 Paesi in tutto il mondo sono attualmente in esame domande di autorizzazione all’immissione in commercio.

23 aprile 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy