Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 11 SETTEMBRE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Melanoma. Pembrolizumab mantiene la sua attività anti-tumorale a lungo, anche dopo sospensione del trattamento


Mantenimento della risposta anti-tumorale a lungo termine e ‘memoria immunologica’ sono caratteristiche specifiche dell’immunoterapia, che vengono confermate dai risultati aggiornati a 4 anni dello studio KEYNOTE-006 sul pembrolizumab un anti-PD1. I buoni dati di sopravvivenza a 5 anni forniti dallo studio KEYNOTE-001, che confermano sostanzialmente quelli a 4 anni, avranno secondo gli esperti un impatto notevole sulla pratica clinica.

04 GIU - L’immunoterapia continua a funzionare e a dare un beneficio di sopravvivenza anche molto tempo dopo la sospensione del trattamento. Un dato noto da tempo, che gli esperti chiamano ‘memoria immunitaria’ e che ha ricevuto ulteriori conferme dalla presentazione dei dati degli studi KEYNOTE-006 e KEYNOTE-001, entrambi sul pembrolizumab, un anti-PD1.

In particolare gli studi hanno dimostrato che questo immunoterapico continua a funzionare dopo la sospensione nell’86% dei pazienti con melanoma metastatico e che il 41% dei pazienti trattati è ancora vivo a 5 anni.
 
Studio-KEYNOTE-006
All’ASCO 2018 vengono presentati i risultati aggiornati a 4 anni del KEYNOTE-006, nei pazienti che avevano completato 2 anni di trattamento con pembrolizumab e i dati relativi al secondo ciclo di trattamento. I primi risultati del KEYNOTE-006 avevano stabilito la superiorità del pembrolizumab sull’ipilimumab nel melanoma in fase avanzata.

834 pazienti sono stati assegnati in maniera randomizzata a ricevere un trattamento con pembro 10mg/Kg ogni 2 settimane, oppure pembro 10mg/Kg ogni 3 settimane oppure ipilimumab 3 mg/Kg ogni 3 settimane per 4 somministrazioni. Il trattamento con pembro è stato proseguito per 2 anni o fino a progressione di malattia, comparsa di tossicità grave, decisione del ricercatore. I risultati dimostrano che il pembro mantiene un’attività anti-tumorale durevole nei pazienti con melanoma in fase avanzata naive al trattamento o in quelli pre-trattati.
Dei pazienti che hanno completato i due anni di trattamento con pembro, l’86% risultava ancora libero da progressione di malattia (endpoint co-primario dello studio) a 20 mesi di follow-up; il tasso di sopravvivenza globale (OS endpoint primario dello studio) a 4 anni è del 41,7% nei due bracci combinati di pazienti trattati con pembro, rispetto al 34,1% di quelli trattati con ipilimumab. I dati di OS, relativi ai pazienti naive al trattamento, sono rispettivamente OS 44,3% nei due gruppi di soggetti trattati con pembro contro il 36,4% del braccio ipilimumab.  Gli autori concludono dunque che pembro è un farmaco sicuro che fornisce un’attività anti-tumorale addizionale ad un secondo ciclo di trattamento.

“Lo studio KEYNOTE-006 – spiega il dottor Mario Mandalà,  dirigente medico Unità di Oncologia dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e responsabile del Centro per la cura e la ricerca del melanoma (Ce.R.Mel.) - descrive l’andamento clinico dei pazienti dopo sospensione di pembrolizumab dopo due anni di terapia. Questi dati di sopravvivenza a lungo termine rappresentano un punto di riferimento per la pratica clinica, indipendentemente dall’espressione del gene BRAF. Inoltre nel gruppo dei pazienti trattati per due anni con pembrolizumab, l’86% ha mantenuto la risposta dopo sospensione del trattamento, a un follow-up mediano di 20,3 mesi. In aggiunta, la maggior parte dei pazienti ritrattati con pembrolizumab a progressione, ha ottenuto un beneficio clinico. Il mantenimento della risposta e la memoria immunologica costituiscono un appannaggio specifico dell’immunoterapia e rappresentano una peculiarità importante, che gli oncologi dovrebbero discutere con i pazienti quando viene pianificata una strategia terapeutica”.
 
Studio KEYNOTE-001 (coorte melanoma)
E’ uno studio di fase 1b che riporta i risultati a 5 anni su tutti i pazienti e su quelli naive al trattamento. Un gruppo di 655 pazienti con melanoma metastatico o in fase avanzata, già trattati in precedenza (504) o naive al trattamento (151), sono stati sottoposti a terapia con pembrolizumab (2 mg/Kg ogni 3 settimane oppure 10mg/Kg ogni 3 settimane o 10mg/Kg ogni 2 settimane) fino a progressione di malattia o per comparsa di gravi tossicità o per decisione dello sperimentatore. Dopo un follow up mediano di 55 mesi, i risultati dimostrano che il pembrolizumab conferisce una sopravvivenza complessiva (OS)  5 anni (endpoint secondario dello studio) del 34% in tutti pazienti con melanoma in fase avanzata, sia quelli trattati in precedenza che i naive al trattamento; in quelli  naive al trattamento la OS è del 41%. Questi dati che rappresentano il follow up più lungo per il pembolizumab, per qualunque forma di tumore, confermano che il farmaco, nel melanoma in fase avanzata, ha un’attività anti-tumorale durevole nel tempo, associata ad una buona tollerabilità.

“In questo studio – commenta Mandalà – emergono per la prima volta dati di sopravvivenza a cinque anni in una casistica non selezionata di pazienti con melanoma, trattati con un anticorpo anti PD-1 (il pembro). Questi dati a 5 anni avranno un impatto sulla pratica clinica e sono molto simili a quanto precedentemente riportato a 4 anni (38% e 48%, rispettivamente nei pazienti pretrattati e in quelli naïve). È quindi chiara la tendenza al mantenimento di queste percentuali anche nel lungo termine nei pazienti con malattia avanzata”.
 
Maria Rita Montebelli

04 giugno 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy