Ansia. Piscoterapia funziona anche in videoconferenza
di Cheryl Platzman Weinstock
La psicoterapia per trattare l’ansia funziona anche in videoconferenza, È quanto emerge da una revisione degli studi condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Alabama.I risultati ottenuti dalla ricerca sono stati pubblicati da Family Practice
27 SET -
(Reuters Health) - Per valutare l’efficacia della piscoterapia in videoconferenza per il trattamento dell’ansia,
Blake Berryhill e colleghi, dell’Università dell’Alabama, hanno esaminato 21 precedenti lavori scientifici che valutavano la consulenza psicologica per l’ansia tramite videoconferenza, tra cui sei studi randomizzati che mettevano proprio a confronto la terapia video con quella tradizionale, faccia a faccia.
Quattordici studi hanno riportato miglioramenti statisticamente significativi a livello dell’ansia e 11 hanno riportato miglioramenti clinicamente significativi. Quattro dei sei studi randomizzati, inoltre, hanno evidenziato un miglioramento significativo con la terapia video e cinque degli stessi sei hanno riscontrato miglioramento clinici importanti.
Le conclusioni
. Anche se una limitazione dello studio potrebbe essere legata al fatto che la maggior parte delle ricerche si concentrava su adulti di mezza età, “la telemedicina è un campo in espansione per la terapia delle malattie mentali”, sottolinea Berryhill, “Spero che il nostro studio possa far avanzare la ricerca e possa aiutare le persone che hanno bisogno di terapie a ricevere servizi per la salute mentale, specialmente coloro che vivono in aree rurali e che hanno difficoltà ad accedere a strutture sanitarie”.
Fonte: Family Practice
Cheryl Platzman Weinstock
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
27 settembre 2018
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy