Psoriasi. Quando umore e artrite compromettono la salute sessuale
di Lisa Rapaport
La psoriasi, quando è accompagnata dalla forma artritica e dai disturbi dell’umore, può penalizzare pesantemente la vita sessuale. È possibile anche che giochi un ruolo importante l’infiammazione sistemica che la patologia innesca negli ormoni sessuali
16 NOV -
(Reuters Health) – Disturbo dell’umore e artrite. Due patologie che nelle persone con psoriasi possono condurre a disfunzione erettile. È quanto emerge da una revisione degli studi condotta da un gruppo di ricercatori spagnoli guidati da
Alejandro Molina- Leyva.
Lo studio
Il team hanno esaminato i dati di 28 studi relativi a oltre 52.000 pazienti psoriasici e più di 1,8 milioni di soggetti non affetti da tale patologia. L’analisi ha riscontrato che i primi presentavano un rischio 5,5 volte maggiore di disfunzione sessuale rispetto ai secondi.
L’artrite psoriasica è risultata associata a un maggior rischio di disfunzione sessuale nei soggetti con psoriasi. Lo stesso si può dire per depressione, ansia e riacutizzazioni della psoriasi con pelle secca e pruriginosa sui genitali.
Gli uomini con psoriasi presentavano un rischio aumentato da 37 a quasi 44 volte di disfunzione erettile rispetto ai soggetti non interessati dalla condizione negli otto studi che hanno esaminato questa specifica questione.
Le evidenze
Spesso i pazienti psoriasici di sesso maschile sono obesi o presentano altri fattori di rischio cardiovascolare che possono ridurre il flusso di sangue nel corpo, anche a livello del pene.
La psoriasi che si sviluppa sul pene può anche contribuire ad avvertire dolore e fastidio durante il sesso, creando problemi psicologici che compromettono le prestazioni sessuali, come già evidenziato da ricerche precedenti.
Anche le donne con psoriasi possono provare dolore durante l’atto sessuale e avere disturbi dell’umore legati alla condizione che influiscono sulla funzione sessuale.
“È possibile ipotizzare che l’infiammazione sistemica influisca sugli ormoni sessuali in un modo tale da compromettere la funzione sessuale”, aggiunge Alejandro Molina-Leyva.
Fonte: Jama Dermatology 2018
Lisa Rapaport
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
16 novembre 2018
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy