Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 21 GENNAIO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Infermieri, terapisti occupazionali e architetti in team per rendere gli anziani indipendenti a casa propria

di Linda Carroll

“Con il nostro programma, un infermiere e un terapista occupazionale si recano a casa della persona e si occupano delle questioni che la persona anziana ritiene importanti”, spiegano i ricercatori della John Hopkins che hanno curato la sperimentazione di un modello di assistenza che coniuga psicologia/occupazionale e modifiche alla casa per renderla a misura d'anziano.

11 GEN - (Reuters Health) – Un programma di sostegno alle persone anziane che combina psicologia e architettura. In altre parole, assistenza psicologica/occupazionale e modifiche alla casa per renderla a misura di anziano. Questo esperimento è stato effettuato con successo negli USA e gli autori lo hanno illustrato in un articolo pubblicato da JAMA Internal Medicine online.

“Perché una persona sia in grado di invecchiare a casa propria, è importante lavorare sia sull’ambiente domestico che sul soggetto”, dice Sarah Szanton, professoressa e direttrice del Center on Innovative Care in Aging presso la Johns Hopkins School of Nursing e la Johns Hopkins School of Public Health, che ha ideato il nuovo programma di sostegno. “Con il nostro programma, un infermiere e un terapista occupazionale si recano a casa della persona e si occupano delle questioni che la persona anziana ritiene importanti”, aggiunge Szanton.

Lo studio. Per un periodo di 12 mesi, il team di Szanton ha reclutato 300 anziani – con un’età a partire dai 65 anni – che avevano difficoltà a svolgere una o più attività quotidiane. Il primo gruppo – rappresentato dalla metà del campione selezionato – ha ricevuto ristrutturazioni funzionali alla propria abitazione, oltre a quattro visite da un’ora da parte di un infermiere/a e fino a sei visite da un’ora di un terapista occupazionale.

L’altra metà, il gruppo di controllo, ha ricevuto 10 visite di un’ora da parte di un assistente alla ricerca che ha aiutato gli anziani a individuare le attività sedentarie che avrebbero voluto apprendere o fare, come imparare ad usare internet, dedicarsi ai giochi da tavolo e ascoltare musica. Gli infermieri hanno aiutato i partecipanti del gruppo di trattamento attivo ad apprendere strategie per gestire i sintomi depressivi e i problemi di equilibrio. I terapisti occupazionali li hanno assistiti nell’individuazione di possibili modi per superare i limiti fisici.

Le modifiche alla casa hanno incluso il livellamento e la riparazione dei pavimenti, la stabilizzazione delle scale, la sostituzione del wc con uno a seduta più alta, l’installazione di maniglioni di sostegno e l’aggiunta di un secondo corrimano per scendere le scale.

I ricercatori hanno intervistato i volontari dello studio sulla loro incapacità di eseguire attività quotidiane all’inizio dello studio e dopo cinque e 12 mesi.
Alla fine dello studio, la grande maggioranza del gruppo del trattamento attivo affermava che il programma aveva reso più semplici le loro vite (82,3% vs 43,1%),che li aveva aiutati a prendersi cura di se stessi (79,8% vs 35,5%) e che aveva contribuito a far loro acquisire fiducia nella gestione delle sfide quotidiane (79,9% vs 37,7%).

Fonte: JAMA Internal Medicine 2019
 
Linda Carroll
 
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

11 gennaio 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy