Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 28 MARZO 2023
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

E cig. Gli aromi trasformano le cellule epiteliali dei bronchi

di Manas Mishra

Le sigarette elettroniche possono contenere degli aromi derivanti da sostanze non pericolose, impiegate in campo alimentare. Se vengonio inalate, però, queste sostanze sono in grado di modificare le cellule epiteliali dei bronchi. È quanto emerge da un esperimento pubblicato da Scientific Report

26 FEB - (Reuters Health) – Un piccolo esperimento indica che due sostanze chimiche comunemente utilizzate negli aromi per le sigarette elettroniche potrebbero essere nocive per le vie aeree di chi le fuma. Alcuni ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston. hanno esposto le cellule epiteliali bronchiali umane a due composti aromatici: il diacetile – una sostanza chimica con un odore simile al burro – e il suo “cugino chimico” 2,3-pentanedione.
 
Entrambe le sostanze hanno indotto centinaia di cambiamenti genetici nelle cellule e hanno compromesso la loro capacità di funzionare correttamente. “Questi composti aromatici sono ciò che definiamo sostanze chimiche Generally Regarded As Safe (GRAS), ovvero generalmente sicure. Questa designazione, tuttavia, si riferisce solo alla via di ingestione”, dice il coautore delllo studio, Joseph Allen.”Si tratta di sostanze chimiche aromatiche alimentari. Non sono state testate per verificaren la sicurezza di inalazione. E ciò che sappiamo su chi le inala è che possono causare una grave pneumopatia”.
 
Negli alimenti, il diacetile è generalmente ritenuto sicuro dagli esperti. Tuttavia, alcune ricerche risalenti a dieci anni fa riportano come gli operai di una fabbrica di popcorn abbiano sviluppato bronchiolite obliterante, o “polmone a popcorn”, dopo aver inalato il composto che odora di burro. “L’aroma causa alcuni cambiamenti nei geni, importantissimi nelle cellule epiteliali del polmone”, dice Irfan Rahman, professore di medicina ambientale allo University of Rochester Medical Center di New York, non coinvolto nello studio.
 
“I polmoni non sono fatti per inalare aromi. Il nostro corpo non è ancora pronto”. Gli esperimenti in provetta potrebbero non riflettere la reale esposizione umana alle sigarette elettroniche, ammettono i ricercatori. Inoltre, evidenziano, hanno scelto queste due sostanze chimiche da studiare sulla base di ricerche preliminari condotte nel 2016. Oggi, i produttori di sigarette elettroniche potrebbero aver cambiato formulazioni.
 
“Alcune delle nuove aziende che si occupano di sigarette elettroniche stanno iniziando a pubblicizzare che i loro prodotti non contengono tali sostanze chimiche”, osserva ancora Allen. “In seguito alle associazioni tra l’esposizione all’inalazione di diacetile e gravi malattie respiratorie e la crescente popolarità delle sigarette elettroniche, sono legittimati ulteriori studi meccanicisti per valutare gli effetti del diacetile e dei composti aromatici ad esso correlati presenti nelle sigarette elettroniche sull’epitelio delle vie aeree”, concludono i ricercatori nel loro studio pubblicato online da Scientific Reports.
Fonte: Scientific Reports
 
Manas Mishra
 
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

26 febbraio 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy