Il reflusso gastroesofageo coinvolge anche la mascella
di Reuters Staff
Secondo uno studio condotto in Cina, la presenza di reflusso gastroesofageo aumenta notevolmente le possibilità che il soggetto possa lamentare anche di disturbi temporo-mandibolari, che implicano dolore e compromissione della funzionalità della mascella, dell’articolazione temporo-mandibolare e dei muscoli della masticazione
27 AGO -
(Reuters Health) – La malattia da reflusso gastroesofageo è associata a un rischio quasi triplicato di disturbi temporo-mandibolari. È quanto emerge da un nuovo studio caso-controllo pubblicato da CMAJ.
“Abbiamo scoperto che il reflusso gastroesofageo sintomatico è associata a disturbi temporo-mandibolari cronico-dolorosi e che la somatizzazione, l’ansia e il sonno indebolito si interpongono moderatamente in questa associazione”, scrivono Franklin R. Tay e colleghi del Dental College of Georgia di Augusta e della Fourth Military Medical University di Shaanxi, in Cina, che hanno condotto lo studio.
I disturbi temporo-mandibolari implicano dolore e compromissione della funzionalità della mascella, dell’articolazione temporo-mandibolare e dei muscoli della masticazione.
Lo studio
In seguito a uno studio caso-controllo del 2010 che collegava i disturbi temporo-mandibolari al reflusso gastroesofageo, gli autori hanno condotto una ricerca più ampia che ha incluso 1.522 pazienti con disturbi temporo-mandibolari cronici e 1.522 controlli in due ospedali in Cina.
Nel gruppo dei pazienti, 132 soggetti hanno ricevuto la diagnosi di reflusso gastroesofageo, rispetto ai 61 del gruppo di controllo. Questa diagnosi è stata anche associata a un rischio significativamente maggiore di disturbi temporo-mandibolari (odds ratio 2,74).
La somatizzazione ha mediato il 14% dell’associazione delle due patologie, l’ansia l’11% e il sonno l’ha indebolito per il 10%.
Fonte: CMAJ 2019
Reuters Staff
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
27 agosto 2019
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy