Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Mercoledì 22 MARZO 2023
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Coronavirus. Task force Ordine psicologi per fornire indicazioni  e supporto alle autorità e ai cittadini


Con le associazioni psicologiche della Protezione Civile e i coordinamenti degli psicologi della Croce Rossa è stato deciso concordemente di mettersi a disposizione della Protezione Civile nazionale per spendere l’esperienza degli psicologi dell’emergenza. A breve un vademecum per aiutare le persone a confrontarsi psicologicamente nel modo migliore possibile con il problema

24 FEB - Fornire il supporto della professione alle Autorità, indicazioni ai cittadini sulla gestione psicologica del problema e fornire indicazioni agli Psicologi.
Questi in tema “coronavirus” gli obiettivi dell’Esecutivo nazionale dell’Ordine degli psicologi che ha costituita una Task Force Cnop, coordinata dal presidente David Lazzari e composta dai membri dell’Esecutivo, dai referenti delle associazioni o reti psicologiche attive nella Protezione Civile, Donatella Galliano, Roberto Ferri, Antonio Zuliani, Pierluigi Policastro, Rita Di Iorio.
 
Supporto alle autorità. Il presidente del Cnop  Lazzari ha incontrato e si è messo in contatto con i referenti delle associazioni psicologiche nella Protezione Civile (Psicologi per i Popoli e Sipem) e con i coordinamenti degli Psicologi della Croce Rossa, Cisom e Ass. Alfredino Rampi. È stato deciso concordemente di mettersi a disposizione della Protezione Civile nazionale per ogni necessità legata al problema “coronavirus”, al fine di spendere l’esperienza degli Psicologi dell’emergenza e che hanno collaborato con la PC a supporto delle attuali necessità.
 
È stata inoltre data indicazione per attivare in tal senso i coordinamenti regionali delle associazioni a supporto delle PC regionali.
Inoltre il presidente Lazzari ha scritto al Presidente del Consiglio Conte e al Ministro della Salute Speranza per fornire il contributo degli Psicologi per la gestione della comunicazione relativa al problema. In questi casi una comunicazione ben supportata può aiutare molto le persone e la collettività a capire ed affrontare il problema.
 
Gestione psicologica del problema. “Il problema oggettivo del “coronavirus” diventa problema soggettivo in relazione al vissuto psicologico, alle emozioni e paure che il tema suscita nelle diverse persone” sottolinea l’Ordine degli psicologi. La “percezione del rischio” può essere distorta e amplificata sino a portare a condizioni di panico che non solo sono quasi sempre del tutto ingiustificate ma aumentano il rischio perché portano a comportamenti meno razionali e ad un abbassamento delle difese, anche biologiche, dell’organismo.
È bene quindi affidarsi ai dati e alla comunicazione diffuse dalle autorità pubbliche e alle indicazioni di cautela e prevenzione in essa contenute (Ministero della Salute e Iss).
 
Non cercare di placare l’ansia inseguendo informazioni spesso amplificate ed incontrollate. Ricordare che l’eventuale esposizione al virus non è sinonimo di malattia, che la contagiosità non equivale alla reale pericolosità per la salute umana, che esistono indicazioni pratiche per ridurre il pericolo. Che avere timori e paure è normale ma non ansia generalizzata, angoscia o panico, che non aiutano e sono controproducenti.
Un atteggiamento psicologico valido può aiutare non solo chi lo attua ma anche gli altri, innescando un circuito virtuoso, e aumentando il “quoziente di resilienza” dei singoli, della famiglia, della comunità.
 
Nelle prossime ore il Cnop pubblicherà e metterà a disposizione un vademecum per aiutare le persone a confrontarsi psicologicamente nel modo migliore possibile con il problema. Raccomanda comunque alle persone che sentono un particolare disagio psicologico di chiedere, senza timore o vergogna, un aiuto professionale.
 
Indicazioni agli psicologi. “In queste ore ci viene segnalato che sono in aumento le persone che chiedono aiuto psicologico, anche se molti sono preoccupati o trattenuti dal timore di avere contatti personali – prosegue il Cnop – Risulta evidente che i cittadini devono sentirsi sereni nel chiedere un aiuto psicologico, che può essere molto importante per la gestione soggettiva e comportamentale del problema, e gli psicologi tranquilli di poterlo dare nel rispetto delle raccomandazioni fornite dalle Autorità sanitarie. Raccomandiamo quindi agli Psicologi di seguire, a tutela propria e dei propri utenti, le raccomandazioni dell’Iss, potendo continuare a svolgere la propria attività in quelle zone dove non ci sono restrizioni specifiche.
 
Per le attività in studio con adulti, individuale o di gruppo, non ci sono controindicazioni generali laddove professionista ed utenti sono asintomatici e non vi sono fattori epidemiologici di rischio. Per i bambini si raccomanda la igienizzazione del materiale usato in terapia, anche se il virus appare meno pericoloso in età pediatrica.
 
L’uso di consulenze o terapie a distanza può essere indicato qualora ci si trovi in zone con restrizioni particolari o ci sia la presenza di fattori epidemiologici chiari di rischio, tale modalità non va quindi generalizzata come alternativa ma utilizzata con criteri specifici e motivati. Per tali attività si vedano le linee guida emanate dal Cnop.
In caso di quesiti di tipo medico o comportamentale si raccomanda di indicare agli utenti di seguire le indicazioni fornite dalle Autorità sanitarie e di aiutarli a sviluppare comportamenti ed atteggiamenti adeguati e responsabili.
Per quanto riguarda le forme assistenziali per i liberi professionisti il Cnop si raccorderà con Enpap per fornire ogni utile informazione.
 

24 febbraio 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy