Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 29 MARZO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Coronavirus. L’isolamento e il tracciamento dei contatti sono misure necessarie ma non sufficienti. Lo studio di The Lancet

di C.d.F

Diagnosi precoce ed isolamento sono le armi a nostra disposizione per isolare i focolai e rallentare la corsa del virus. Si tratta sicuramente di misure necessarie, ma probabilmente non sufficienti a contenere il focolaio nei prossimi mesi. Lo suggeriscono i risultati di uno studio pubblicato il 28 febbraio sulla rivista The Lancet. LO STUDIO

 

05 MAR - Nelle ultime ore (e probabilmente succederà anche nelle prossime), si è molto discusso delle misure prese dal governo per limitare la diffusione del coronavirus in Italia. La chiusura delle scuole, in particolare, ha generato molta polemica, ma le misure igieniche raccomandate e la precauzione di mantenere almeno un metro di distanza tra le persone ha messo tutti d’accordo. Anche perché probabilmente, l’isolamento dei pazienti e il contact tracing, che sono le prime cose da fare in caso di focolai di malattie infettive, non saranno sufficienti. Lo mostra uno studio pubblicato il 28 febbraio su The Lancet.

I ricercatori del Centre for the Mathematical Modelling of Infectious Diseases della London School of Hygiene & Tropical Medicine, hanno elaborato un modello di trasmissione stocastica, che permette quantificare la potenziale efficacia del tracciamento di contatti e dell'isolamento dei casi nel controllo di un patogeno come SARS-CoV-2.
 
Nel modello sono state prese in esame diverse variabili: il numero di casi iniziali, il tasso netto di riproduzione del virus, quindi il numero di infezioni secondarie a partire dalla trasmissione da un singolo individuo, il lasso di tempo trascorso tra l’insorgenza dei primi sintomi all’isolamento, la possibilità di rintracciare i contatti dei pazienti e la percentuale di trasmissioni da persone pre-sintomatiche. Il controllo del focolaio, nell’articolo, consiste, nelle simulazioni dello studio, nel riuscire a interrompere la trasmissione del virus in 12 settimane dall’inizio della diffusione, o comunque prima di raggiungere i 5.000 casi.
 
Teniamo presente che il primo caso di trasmissione secondaria in Italia si è verificato il 18 febbraio (quindi 16 giorni fa, poco più di due settimane) e che ora sono stati registrati 3.089 casi totali, con 2.706 persone sono attualmente positive al virus (alle 18 del 4 marzo). Quindi l’articolo risponde alla domanda: prima che questo numero raddoppi o comunque entro metà maggio, sarà possibile bloccare la trasmissione del virus grazie a isolamento e contact tracing?

Il tasso netto di riproduzione del virus calcolato per COVID-19 è tra 2 e 3. In questo caso, secondo il modello, sarebbe necessario rintracciare più del 70% dei contatti dei pazienti per controllare il focolaio. Una trasmissione pre-sintomatica o asintomatica renderebbe il controllo ancora più difficile. Non si sa però se il nuovo coronavirus possa essere trasmesso dai pazienti prima che questi manifestino sintomi. Secondo il CDC non è comunque il meccanismo principale di trasmissione e l’Oms considera improbabile la trasmissione da casi asintomatici.
 
In caso contrario le misure di isolamento dei casi e il contact tracing sarebbero molto meno efficaci. Viene riportato l’esempio della Sars, che è stata infine controllata attraverso isolamento e il tracciamento di contatti proprio perché la trasmissione avveniva principalmente dopo l’insorgenza dei sintomi.

Sempre considerando un tasso netto di riproduzione del 2.5, l’isolamento dell’80% delle persone che sono entrate in contatto con il paziente permetterebbe di controllare il 90% dei focolai, secondo gli autori. Un altro parametro fondamentale è il tempo che intercorre tra l’insorgenza dei sintomi e l’isolamento. Pur con l’isolamento dell’80% dei contatti la probabilità di controllare il focolaio scende, nel modello, dall’89% al 31% se questo isolamento avviene in ritardo (quindi circa 8 giorni dopo i primi sintomi).

Le misure sembrano efficaci, se si riescono a rintracciare moltissimi contatti e si interviene tempestivamente sui pazienti. Il problema è che nella pratica reale non è possibile agire su un numero di persone così ampio. C’è un limite al numero dei casi che può essere rintracciato, che varia da paese a paese e i costi associati al numero di test che sarebbero necessari potrebbero essere proibitivi. È dunque molto importante intervenire tempestivamente ed efficacemente, all’inizio del focolaio, quando il numero di casi è basso e per i singoli individui seguire le norme igieniche consigliate dall’Oms e dal Ministero della salute.
 
C.d.F.

05 marzo 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy