Quotidiano on line
di informazione sanitaria
13 LUGLIO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Stress e demenza, il legame c’è. Soprattutto nei più giovani

di Will Boggs

Un nuovo studio cinese avvalora l’ipotesi di un collegamento tra disturbi legati allo stress e aumento del rischio di malattie neurodegenerative. L’associazione è stata osservata con maggiore evidenza negli individui più giovani

11 MAR - (Reuters Health) – I disturbi legati allo stress sono associati a un aumentato rischio di malattie neurodegenerative. “Il disturbo legato allo stress è associato a un aumentato rischio di demenza, probabilmente attraverso un percorso cerebrovascolare-“, dice Huan Song del West China Hospital, Sichuan University, a Chengdu, autore principale dello studio.
 
Alcuni studi epidemiologici avevano già suggerito un’associazione tra l’esposizione allo stress e il rischio di demenza. Ma i risultati per la Malattia di Parkinson sono stati incoerenti e gli eventi stressanti – in due lavori – non sono stati associati alla sclerosi laterale amiotrofica (Sla).

Lo studio
Song e colleghi hanno usato i dati della popolazione svedese e dei registri sanitari nazionali per esaminare l’associazione tra una serie di disturbi legati allo stress e il conseguente rischio di demenza, disturbi parkinsoniani e Sla e per valutare se queste associazioni differissero tra le malattie neurodegenerative primarie e malattie neurodegenerative con una componente vascolare primaria.

L’incidenza di malattie neurodegenerative per 1.000 persone-anno è stata di 1,50 tra gli individui con disturbi legati allo stress rispetto allo 0,82 per le persone senza disturbi legati allo stress. Ciò si è tradotto in un significativo aumento del 57% del rischio di malattie neurodegenerative tra quelli con disturbi legati allo stress.
 
I risultati
L’associazione osservata è stata più pronunciata per le malattie neurodegenerative vascolari con un aumento del rischio dell’80% rispetto a un aumento del 31% per le malattie neurodegenerative primarie. Per condizioni specifiche, i disturbi legati allo stress sono stati associati a un aumento significativo dei rischi di Malattia di Alzheimer (aumento del rischio del 36%) e di qualsiasi demenza (aumento dell’80% di rischio), ma le associazioni con la Malattia di Parkinson e la Sla non hanno espresso significato statistico.
 
L’associazione tra disturbi legati allo stress e malattie neurodegenerative è stata più evidente tra gli individui con età più giovane al basale e le associazioni sembrano essere simili per il disturbo post-traumatico da stress e altri tipi di disturbi legati allo stress.

Fonte: JAMA Neurology

Will Boggs
 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 

11 marzo 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06 45209 715

info@homnya.com

Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy