Fibrosi cistica. Gsk e Ffc firmano intesa per migliorare le cure
L'accordo mira a sviluppare nuovi farmaci derivanti da molecole individuate nei progetti promossi e finanziati dalla Fondazione ricerca Fc. L'azienda farmaceutica metterà a disposizione i mezzi e le risorse finanziarie.
21 MAG - GlaxoSmithKline e Fondazione ricerca Fc Onlus hanno firmato un protocollo d'intesa per migliorare le cure rivolte alla malattia genetica grave più diffusa: la fibrosi cistica.
L'accordo è mirato ad una collaborazione tra la Charity FFC e l’azienda per individuare la possibilità di sviluppare nuovi farmaci per la cura di questa patologia grazie a delle molecole individuate nei progetti promossi e finanziati da Ffc.
La fase di sviluppo richiederà consistenti mezzi tecnici e risorse finanziarie che solo l'industria farmaceutica potrà mettere a disposizione, qualora l'interesse scientifico dei progetti Ffc possa coniugarsi anche con l'interesse industriale della compagnia farmaceutica.
L'accordo rafforza l’idea che il cosiddetto sistema “a tripla elica” (Università, Stato, Industria) oggi più che mai si arricchisce di una quarta elica, rappresentata dal ruolo delle Fondazioni che lavorano con criteri di rigore certificati e si mostrano capaci di promuovere risultati degni di attenzione ai fini dello sviluppo della ricerca scientifica.
L’intesa, infine, rappresenta la posa della prima pietra di un "ponte" necessario per passare quanto prima dal laboratorio al letto del malato, obiettivo primario della Onlus, condiviso da Gsk.
21 maggio 2012
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy