Covid. Ema avvia rolling review per il vaccino di Sanofi Pasteur
L'Ema valuterà i dati non appena saranno disponibili per decidere se i benefici superano i rischi, e valuterà la conformità di Vidprevtyn ai consueti standard UE per efficacia, sicurezza e qualità. Sebbene non si possano prevedere le tempistiche complessive, dovrebbe essere necessario meno tempo del normale per valutare un'eventuale domanda a causa del lavoro svolto durante la revisione continua.
20 LUG - Il comitato per i medicinali umani (Chmp) dell'Ema ha avviato una rolling review per Vidprevtyn, il vaccino contro il Covid-19 sviluppato da Sanofi Pasteur. La decisione si basa sui risultati preliminari degli studi di laboratorio (dati non clinici) e dei primi studi clinici negli adulti, i quali suggeriscono che il vaccino innesca la produzione di anticorpi che colpiscono Sars-CoV-2, il virus che causa Covid-19 e può aiutare a proteggere dalla malattia.
L'Ema valuterà i dati non appena saranno disponibili per decidere se i benefici superano i rischi, e valuterà la conformità di Vidprevtyn ai consueti standard UE per efficacia, sicurezza e qualità. Sebbene non si possano prevedere le tempistiche complessive, dovrebbe essere necessario meno tempo del normale per valutare un'eventuale domanda a causa del lavoro svolto durante la revisione continua.
Vidprevtyn dovrebbe preparare il corpo a difendersi dall'infezione da Sars-CoV-2. È un vaccino a base di proteine che contiene una versione coltivata in laboratorio della proteina spike trovata sulla superficie di Sars-CoV-2. Contiene anche un "adiuvante", una sostanza che aiuta a rafforzare le risposte immunitarie al vaccino.
Quando a una persona viene somministrato il vaccino, il suo sistema immunitario identifica la proteina spike come estranea e produce anticorpi contro di essa. Se, successivamente, la persona vaccinata entra in contatto con Sars-CoV-2, il sistema immunitario riconoscerà la proteina virale e sarà pronto a difendere l'organismo dal virus.
20 luglio 2021
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy