Assegnazione incarichi dirigenza sanitaria. All’Aou S. Martino approvato il nuovo regolamento
Un sistema che valorizza le risorse interne sulla base dell’attività svolta e delle professionalità acquisite. Per il direttore amministrativo Elvira Amata “ricadute importanti anche sul piano gestionale perché assicura una maggiore imparzialità e al tempo stesso potrà costituire un elemento motivazionale anche per le professionalità più giovani che già da alcuni anni fanno parte della nostra azienda”.
20 APR - È stato approvato negli scorsi giorni, in occasione del tavolo di contrattazione con le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto CCNL Sanità, il regolamento che disciplina la graduazione, l’affidamento, la conferma e la revoca degli incarichi dirigenziali dell’Area Sanità dell’AOU “G. Martino” di Messina.
“Si tratta di una svolta epocale perché tale atto – il cui aggiornamento mancava dal 2018 - traccia la linea per l’attribuzione degli incarichi, valorizzando le risorse interne sulla base dell’attività svolta e delle professionalità acquisite”, sottolinea l’Azienda in una nota.
La contrattazione è stata condotta per la prima volta con le sigle sindacali firmatarie del contratto CCNL Sanità: all’incontro – a cui erano presenti il Commissario Straordinario dell’AOU
Giampiero Bonaccorsi, il Direttore Amministrativo
Elvira Amata e il Direttore dell’UOC Risorse Umane
Melania Proiti – hanno partecipatoi delegati di Anaao Assomed, Fp Cgil Medci, Aaroi Emac, Cisl Medici, Fassid e Uil Fpl.
“Attraverso questo regolamento – afferma
Giampiero Bonaccorsi – potrà essere realizzata al meglio la mappatura degli incarichi dirigenziali per determinare la pesatura e la valorizzazione economica, in coerenza con quanto previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro in atto vigente. Un regolamento che consente di garantire oggettività e verifica delle competenze, tenendo conto della complessità del lavoro svolto”.
“La firma di questo regolamento segna il passo – precisa
Elvira Amata - con delle ricadute importanti anche sul piano gestionale perché assicura una maggiore imparzialità e al tempo stesso potrà costituire un elemento motivazionale anche per le professionalità più giovani che già da alcuni anni fanno parte della nostra azienda”.
20 aprile 2023
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Sicilia
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy