Lotta ai tumori. In Sicilia nasce un piattaforma per lo sviluppo di nuove molecole
Consentirà di portare sull'isola farmaci innovativi per garantire prestazioni sempre più accurate. La nuova infrastruttura nasce grazie a un accordo tra assessorato alla Salute, ospedale Cannizzaro di Catania, Infn-Laboratori Nazionali del Sud,università di Catania e Istituto di bio immagini e Fisiologia Molecolare del Cnr.
02 AGO - Una piattaforma innovativa per lo studio e lo sviluppo di nuove molecole nella lotta ai tumori. Ad annunciarne la realizzazione è l’assessore alla Salute della Regione Siciliana
Baldo Guicciardi. La piattaforma servirà per lo studio e lo sviluppo di nuove molecole marcate con radioisotopi per applicazioni innovative di “imaging” avanzato medico nucleare in oncologia.
Questa iniziativa è realizzata attraverso un accordo fra l’azienda ospedaliera per l’emergenza Cannizzaro di Catania, l’Infn-Laboratori Nazionali del Sud, L’università di Catania e l’Istituto di bio immagini e Fisiologia Molecolare (Ibfm) del Cnr.
L’obiettivo, spiega l’assessorato in una nota, “è consentire di portare sul territorio siciliano molecole e farmaci innovativi presenti solo in pochi siti europei per erogare prestazioni sempre più accurate nella prevenzione, diagnosi e nella cura di malattie oncologiche. Sarà possibile associare queste nuove tecniche anche a nuove metodiche radioterapiche, inclusa la terapia con adroni”.
La Sicilia si potrà così dotare di nuovi farmaci e marcatori tumorali che potranno dare al sistema sanitario siciliano nuovi strumenti clinici per la lotta ai tumori.
02 agosto 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Sicilia
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy