quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Mercoledì 27 FEBBRAIO 2019
Marmot (Institute of Health Equity): “Più basso il livello di istruzione, maggiore è il rischio”

Alla presentazione dell’Atlante Inmp è intervenuto anche Michael Marmot Institute of Health Equity, UCL Department of Epidemiology and Public Health, University College London, uno dei massimi esperti mondiali sul tema. Qui di seguito il suo intervento.
 
Alcuni finanziatori sono soliti operare una distinzione tra ricerca pura e applicata. Non ritengo che la distinzione sia particolarmente utile, specialmente in medicina e sanità pubblica. Questo Atlante ci mostra perché. Chi è in cerca di idee nuove da proporre sull’occorrenza di una malattia troverà qui risultati in abbondanza per stimolare la propria curiosità. Per fare solo un esempio, cosa può spiegare l’alto tasso di mor­talità cardiovascolare lungo i fiumi Ticino e Po? Ci sono qui molti altri esempi per ispirare una ricerca guidata dalla curio­sità. Ciò detto, è rassicurante che alcuni pattern, attesi in base alle osservazioni fatte in altri Paesi, siano confermati dai dati presentati: i gradienti sociali sono particolarmente forti per il diabete; il tumore dello stomaco è fortemente associato sia alla posizione socioeconomica sia all’area geografica di residenza; il tumore della mammella è meno frequente come causa di morte tra persone con basso livello di istruzione rispetto a chi ha un titolo di studio più elevato. Siamo in possesso di buone ipotesi per spiegare tali andamenti. Questi dati italiani offrono l’opportunità di testarle.

Ma l’Atlante ha un altro fondamentale ambito di applicazio­ne: ci dice cosa sta accadendo alle disuguaglianze socioecono­miche e geografiche nella mortalità in Italia. Un’elaborazione di politica informata è impossibile senza dati come questi. Un obiettivo di politiche sociali “illuminate” dovrebbe essere por­tare la salute di ognuno al livello migliore possibile. L’Atlante pone come obiettivo per tutti i maschi il raggiungimento di un tasso di mortalità standardizzato per età basso quanto quel­lo dei residenti a Bolzano con alto titolo di studio (pari a 92 per 10.000). I maschi con basso titolo di studio della Campa­nia hanno una lunga strada da percorrere, essendo il loro tas­so di mortalità pari a 169 per 10.000.

Lo scopo della politi­ca dovrebbe essere non solo il miglioramento della condizione di chi sta peggio, ma andare oltre e ridurre il gradiente sociale nella salute alzandone il livello. Analogamente, le donne con alto livello di istruzione di Bolzano hanno il più basso tasso di mortalità standardizzato per età, pari a 56 per 10.000, mentre il più alto si registra tra le meno istruite della Campania, pari a 99 per 10.000. È interessante osservare che qualsiasi svantag­gio degli uomini meno istruiti residenti in Campania, o van­taggio degli uomini più istruiti di Bolzano, sembra valere an­che per le donne. Ma, come si osserva abitualmente quando si studiano le disuguaglianze di salute, le differenze sono maggio­ri tra gli uomini rispetto alle donne; considerazione importan­te sia per il ricercatore puro sia per quello applicato.

Invito il lettore interessato a osservare la prima scheda (pp. 44-45), che riguarda tutte le cause di mortalità. Si soffermi lo sguardo sulla colonna «standardized mortality rate». C’è una straordinaria regolarità: una tripletta. Un valore basso, uno me­dio e uno più alto. Quindi ricomincia. Quel che stiamo osser­vando è che, in ciascuna regione, c’è una relazione a gradini tra livello di istruzione e mortalità: più basso il livello di istruzione, maggiore è il rischio. Questa regolarità conferma quanto le di­suguaglianze sociali nella salute siano consistenti. Ma così è la geografia: nell’ambito di ciascun livello di istruzione, la geogra­fia fa la differenza. In effetti, quello è il messaggio delle mappe che mostrano i rapporti standardizzati di mortalità (SMR), ag­giustati per età e livello di istruzione.

Questo atlante di mortalità è un importante, ma non unico, componente dell’impegno dell’Italia verso l’equità nella salute attraverso azioni sui determinanti sociali:

- non unico, poiché è fondamentale non solo misurare cosa sta accadendo, ma adottare misure per determinare un cam­biamento; l’equità nella salute richiede un impegno da parte del governo e azioni sui meccanismi chiave delle disuguaglian­ze di salute;

- importante, in quanto il monitoraggio è essenziale per dia­gnosticare i problemi e valutare i progressi.

Un Atlante come questo è un modello da seguire per altri Paesi.
 
Michael Marmot
Institute of Health Equity,
UCL Department of Epidemiology and Public Health,
University College London

© RIPRODUZIONE RISERVATA