quotidianosanità.it
Secondo la Strategia per l'Unione della Preparazione le emergenze sanitarie — come pandemie, epidemie, contaminazioni chimico-biologiche o crisi da carenza di farmaci — richiedono comportamenti responsabili, informati e coordinati da parte di ogni cittadino. La nuova strategia UE punta a rafforzare la preparazione della popolazione. Ecco cosa fare: Raccogli informazioni solo da fonti ufficiali: Ministero della Salute, Protezione Civile, Commissione UE, OMS. Evita e segnala disinformazione e manipolazioni Usa strumenti digitali come la EU Digital Identity Wallet (disponibile dal 2026) per ricevere notifiche ufficiali. Attieniti scrupolosamente alle regole di igiene, isolamento, distanziamento o protezione individuale imposte dalle autorità sanitarie. Se sei positivo o sintomatico, segui le indicazioni dell'ASL o del medico curante e non recarti autonomamente al pronto soccorso. Secondo le linee guida UE, ogni famiglia dovrebbe essere in grado di affrontare i primi tre giorni di emergenza con: Scorte essenziali (acqua, alimenti non deperibili, farmaci, prodotti igienici). Un piccolo piano di emergenza familiare: contatti, punti di riferimento, numeri utili. I bambini, gli anziani, le persone con disabilità o malattie croniche devono avere indicazioni chiare e personalizzate. Assicurati che abbiano accesso a informazioni accessibili e un supporto psicologico se necessario. Promuovi una cultura familiare della resilienza e dell’autoprotezione. Imparare a riconoscere i rischi e a comportarsi durante un'epidemia, un blackout o un'interruzione dei servizi sanitari. Segui corsi eventuali locali o online promossi da scuole, comuni, protezione civile o associazioni. Approfitta di iniziative UE come l'EU Preparedness Day e programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà per fare esperienza. Aiuta chi è solo o vulnerabile (es. vicini anziani, persone isolate). Non diffondere panico: condividi solo contenuti verificati. Partecipa a esercitazioni, progetti locali o reti di volontariato. In caso di emergenza, utilizzare i canali ufficiali di comunicazione per ricevere aggiornamenti o fornire segnalazioni. Prepara un kit tecnologico di base (telefono carico, caricabatterie portatile, radio con batterie) per restare informato anche senza internet.
stampa | chiudi
Mercoledì 26 MARZO 2025
Dalle scorte di cibo e acqua fino ai farmaci. Cosa deve fare un cittadino in caso di emergenza sanitaria secondo il Piano Ue
© RIPRODUZIONE RISERVATA