quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Venerdì 06 MAGGIO 2022
La “vendetta” dei medici no vax sui bilanci dell’Ordine



Gentile Direttore,
i giornali hanno riportato la notizia che in alcuni Ordini dei Medici (Udine e Torino) il bilancio è stato bocciato grazie al voto di iscritti dichiaratamente no vax, che intendevano in tal modo protestare contro il green pass e contro l’obbligo vacccinale, esprimendo così un plateale dissenso nei confronti delle decisioni disciplinari adottate dagli Ordini, pur sapendo che queste non erano altro che la trascrizione ex lege delle sanzioni amministrative prese dalle ASL.

Da molto tempo si lamenta il disimpegno e la disaffezione dei medici nei confronti degli Ordini. Questi episodi rivelano anche una profonda ribellione contro l’istituzione professionale in un quadro da un lato di giustificato disagio per una professione oberata di compiti impropri, dall’altro di un’ostilità che accumuna l’Ordine al Ministero, le Regioni, le ASL.

Quando ai medici arriva la lettera di sospensione, spesso ingiustificata per errori amministrativi, l’ira si rivolge contro il firmatario, il Presidente dell’Ordine, senza pensare alla catena delle responsabilità. Questa reazione, del tutto umana, è sfruttata da pochi facinorosi, portatori di un’ideologia arretrata, che trovano sponda in alcuni contestatori i quali, però, esprimono quel disagio, più frequente nei giovani colleghi, che trova motivazione nelle carenze o nelle distorsioni del SSN che anche il recente documento dei sindacati medici, condiviso dalla FNOMCeO, ha messo in evidenza.

Quindi se si vuol ragionare su questi episodi, le anzidette bocciature del bilancio, nella loro complessità, occorre affrontarli su diversi piani a partire dalla questione dei medici non vaccinati che, però, fin da subito era necessario tentare di distinguere tra problemi diversi: amministrativi (mancata registrazione, vaccinazione in regioni o stati diversi, ecc.) oppure sanitari per immunopatie, oppure ideologici per avversione ai vaccini. Insomma anche tra i medici la “vaccine hesitancy” ha molte declinazioni, ma quella che più interessa è di chi condanna i vaccini e li sconsiglia ai pazienti.

Le intenzioni della Federazione e del Ministero erano certamente giustificate e condivisibili; purtroppo si sono scontrate con la difformità e spesso la inconsistenza amministrativa delle ASL e delle Regioni e con la carenza del registro nazionale.

Se si fosse considerato la vaccinazione come un onere di servizio cioè un obbligo preliminare per praticare un’attività (la patente per gli autisti), la ASL avrebbe potuto esercitare il potere sanzionatorio a norma della legislazione sul lavoro. Per i liberi professionisti lo avrebbe potuto fare la Regione, erede dei compiti dell’antico medico provinciale, attuando le norme del TULS.

Una volta fatta tale scrematura, soltanto i medici renitenti al vaccino avrebbero dovuto essere segnalati all’Ordine, affinché potesse scattare la valutazione deontologica. A tal fine basta chiedere a un medico cosa sa sui vaccini e cosa consiglia ai cittadini e procedere in base alle risposte; i medici antivaccinisti debbono essere sottoposti a procedimento disciplinare. Un laureato in medicina non può essere contrario agli anestetici o agli antibiotici o alla potabilizzazione delle acque; quindi neppure ai vaccini.

L’Ordine doveva essere posto in condizione di audire tutti coloro sui quali vi fosse il ragionevole dubbio di un comportamento anti deontologico per giudicarli in base alla legge. Invece si è fatto una gran confusione che ha catalizzato rabbia e sfiducia facendo da sponda a complottismi antiscientifici per i quali sì che sono da attivare le procedure disciplinari.

Insomma, al di là di queste improvvide bocciature del bilancio, occorre trovare una soluzione. A mio avviso l’obbligo della vaccinazione per il personale sanitario non può che essere mantenuto e reso stabile come onere di servizio. Chi non è vaccinato non lavora nella sanità o almeno a contatto con i pazienti. Ma ciò rientra nelle norme della medina del lavoro.

Ad oggi è interesse degli Ordini, che hanno responsabilità anche nei confronti dei liberi professionisti, di avere le segnalazioni relative a chi non solo rifiuta il vaccino ma lo sconsiglia. Questi medici sono da valutare sul piano deontologico.

Infine un’annotazione non secondaria. Anche questo episodio dimostra la difficoltà che hanno gli Ordini nello svolgere funzioni disciplinari. In effetti la l. 3/18 non appare sufficiente a tale scopo. Dati i buoni rapporti con l’attuale Ministro sarebbe opportuno proporre una legge per la quale i medici fossero sottoposti a giudizio in un’unica sede. Oggi ne hanno tre, la ASL, l’Ordine e, eventualmente la Magistratura. Fatti salvi i casi penali la sede dovrebbe essere unica, l’Ordine. In tal caso però vi dovrebbe essere assoluta garanzia di indipendenza del collegio giudicante, la pubblicità degli atti e la rigorosa separazione tra chi istruisce il procedimento e chi esercita il potere sanzionatorio.

Nella fattispecie la “vaccine hesitancy” dei professionisti sanitari rientra negli obblighi contrattuali e come tale dovrebbe essere esclusa dalla potestà ordinistica alla quale sono sottoposti i casi in cui diventa opposizione vaccinale e quindi contrasta con il dettato codicistico.

Resta fuori da questo ragionamento la ribellione dei medici contro gli Ordini il che ripropone la cosiddetta “questione medica”. Un problema enorme: è urgente riconquistare la fiducia nelle istituzioni sanitarie che, per molteplici ragioni, i professionisti hanno perduto. Una gravissima perdita di un capitale sociale accumulato nello sforzo, accentuato durante la pandemia, di sostenere il SSN e che ora può ricader sui pazienti affidati a medici a rischio di burn out. Le questioni sindacali poste di recente dalla stessa Federazione dovrebbero essere affrontate con urgenza. Occorrono soldi e volontà politica, merci rare.

Antonio Panti

© RIPRODUZIONE RISERVATA