quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Mercoledì 28 SETTEMBRE 2022
Parte domani da Venezia il “Treno della salute” promosso dai “Medici con l’Africa Cuamm”

Dal 29 settembre al 22 ottobre al via la IV edizione della campagna di sensibilizzazione e prevenzione itinerante per la Regione Veneto. Saranno offerti controlli dello stato di salute e consigli su stili di vita e fattori di rischio. In un vagone saranno organizzati percorsi formativi per gli insegnanti delle scuole superiore, eventi ed incontri di approfondimento sui temi della salute e del primo soccorso, sulle guerre vicine e lontane, i cambiamenti climatici, Covid-19 e vaccini.

Dal 29 settembre al 22 ottobre al via la IV edizione della campagna di sensibilizzazione e prevenzione itinerante per la Regione Veneto. Saranno offerti controlli dello stato di salute e consigli su stili di vita e fattori di rischio. In un vagone saranno organizzati percorsi formativi per gli insegnanti delle scuole superiore, eventi ed incontri di approfondimento sui temi della salute e del primo soccorso, sulle guerre vicine e lontane, i cambiamenti climatici, Covid-19 e vaccini.

Cinque vagoni, in dieci stazioni del Veneto, per più di venti giorni per portare prevenzione, salute e solidarietà a famiglie, turisti, pendolari e ragazzi. Dal 29 settembre al 22 ottobre riparte, con la quarta edizione, il Treno della Salute, un’iniziativa promossa da Medici con l’Africa Cuamm insieme ai Ferrovieri con l’Africa, con il supporto della Direzione prevenzione della Regione del Veneto e Trenitalia. 

Dopo l’inaugurazione del 29 settembre alle ore 11 a Venezia Santa Lucia, il Treno della Salute arriverà nelle stazioni di Belluno, Bassano del Grappa, Padova, Rovigo, Conegliano, Treviso, Portogruaro-Caorle, Verona Porta Nuova e Vicenza. A conclusione dell’iniziativa, il 22 ottobre, sarà organizzato un treno a vapore sulla tratta Vicenza-Schio.

Il Treno della salute accoglierà i visitatori, con attività informative, di screening e formazioni. Sarà possibile sottoporsi a controlli dello stato di salute e ricevere un orientamento sulle principali malattie croniche e i relativi fattori di rischio, oltre a ricevere informazioni sulle attività di Medici con l’Africa Cuamm. Degli esperti saranno a disposizione per offrire consigli sugli stili di vita salutari e le buone pratiche di prevenzione, con l’obiettivo di sostenere i valori universali di salute globale e equità in salute. 

In collaborazione con l’ufficio scolastico regionale, saranno organizzati degli incontri formativi nelle scuole superiori di tutte le città in cui sosterà il Treno. In un vagone appositamente allestito, saranno organizzati percorsi formativi per gli insegnanti delle scuole superiore, eventi ed incontri di approfondimento sui temi della salute e del primo soccorso.

A bordo della carrozza n° 5 si potrà scoprire un percorso formativo sulle guerre vicine e lontane, cambiamenti climatici, Covid-19 e vaccini.

Le tappe definite in accordo con la direzione del trasporto Veneto di Trenitalia sono le seguenti:

29 e 30 settembre
 VENEZIA S. LUCIA (binario 14)
2-3 ottobre
 BELLUNO (binario 1)
4-5 ottobre
 BASSANO DEL GRAPPA (binario 4)
6-7-8 ottobre
 PADOVA (binario 3 metropolitano)
9-10 ottobre
 ROVIGO (binario 6)
12 ottobre
 CONEGLIANO (binario 3)
13-14 ottobre
 TREVISO (binario 9)
15-16 ottobre
 PORTOGRUARO (binario 2 metropolitano)
17-18 ottobre 
VERONA P.N. (binario 1)
19-20-21 ottobre
 VICENZA (binario 5)
22 ottobre
 LINEA VICENZA-SCHIO

Per maggiori informazioni e per registrarsi al percorso formativo offerto a bordo treno vi invitiamo a visitare la pagina dedicata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA