quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Lunedì 22 MAGGIO 2023
76esima Assemblea Oms. Il Dg Tedros: “Sebbene la visione di ‘Salute per tutti entro il 2000’ non sia stata realizzata, il suo spirito e la sua ambizione restano vivi”

L’intervento del direttore generale che ha ripercorso le principali tappe della storia dell’Oms. Tra le tante ricordate quella fondamentale della dichiarazione di Alma Ata del 1978 sulla salute per tutti che oggi si incarna nell’obiettivo della copertura sanitaria universale. E tra i tanti ricordi anche l’ira dei dipendenti Oms contro la decisone di rendere tutta l’area del campus di Ginevra “smoking free” che colmò con un’aggressione all’allora direttore del programma contro il fumo

Nel 1977, Ali Maow Maalin era un 23enne che lavorava come cuoco in un ospedale nel porto di Merca, in Somalia.

Oltre ai suoi doveri in cucina, Maalin aveva lavorato come vaccinatore nel programma di eradicazione del vaiolo dell'OMS, che aveva dato la caccia agli ultimi casi di vaiolo rimasti tra i gruppi di nomadi lungo il confine della Somalia con il mio paese, l'Etiopia.

Nell'ottobre di quell'anno, due bambini con il vaiolo di un gruppo nomade di pastori furono inviati in un campo di isolamento vicino a Merca. L'autista che li stava trasportando si è fermato all'ospedale dove lavorava Maalin per chiedere indicazioni.

Maalin si è offerto di accompagnarli e l'autista ha chiesto se fosse vaccinato. Maalin disse: "Non preoccuparti, andiamo". Non era vaccinato.

Maalin è stato in contatto con i bambini infetti per 15 minuti. Ma questo è bastato.

Nove giorni dopo ha iniziato a sentirsi male e ha sviluppato un'eruzione cutanea. Gli è stata diagnosticata la varicella e mandato a casa. Ma Maalin sapeva che non era varicella.

Era troppo spaventato per andare al campo di isolamento, ma un'infermiera dell'ospedale ha riferito che era malato.

L'ospedale ha smesso di prendere i pazienti mentre tutti all'interno sono stati vaccinati e messi in quarantena.

Nel frattempo, un team ha iniziato a vaccinare tutti coloro che circondavano la casa di Maalin: più di 50.000 persone in due settimane.

Ali Maow Maalin è stato l'ultimo caso registrato di vaiolo naturale. Ha continuato a lavorare con l'OMS nella campagna di eradicazione della poliomielite in Somalia. Diceva che la Somalia era l'ultimo paese a sbarazzarsi del vaiolo, e voleva assicurarsi che non fosse l'ultimo a sbarazzarsi della poliomielite, e aveva ragione.

Nel 2013, durante una campagna per contrastare una riacutizzazione della poliomielite, contrasse la malaria e morì pochi giorni dopo, all'età di 59 anni.

La campagna per debellare il vaiolo è stata lanciata nel 1959 dal Direttore Generale dell'OMS Dr. Marcolino Candau, e si è conclusa ufficialmente nel 1980 con la dichiarazione dell'Assemblea Mondiale della Sanità “che il mondo e tutti i suoi popoli hanno conquistato la libertà dal vaiolo”.

Rimane il più grande risultato nella storia della salute pubblica e l'unica malattia umana ad essere stata debellata fino ad oggi.

Ma oggi siamo sulla soglia dell'eradicazione di altre due malattie: la poliomielite e il verme di Guinea.

Quando il Programma globale di eradicazione della polio è stato lanciato nel 1988 sotto la guida del Direttore generale Hiroshi Nakajima del Giappone, si stimavano 350.000 casi all'anno. Finora quest'anno ci sono stati solo tre casi.

E quando il Guinea Worm Eradication Program iniziò nel 1986, c'erano circa 3,5 milioni di casi umani in 21 paesi. L'anno scorso sono stati segnalati solo 13 casi da quattro paesi.

Finiremo il lavoro. Dobbiamo. Ma il nostro lavoro non sarà finito.

Sono cresciuto accanto a Maalin, in Etiopia. In Africa siamo tutti vicini.

Uno dei miei primi ricordi è camminare con mia madre per le strade di Asmara – allora Etiopia, ora Eritrea – e vedere manifesti su una malattia chiamata vaiolo e un'organizzazione che la stava sradicando dalle nostre comunità.

Non avevo mai sentito parlare di vaiolo prima. Non avevo mai sentito parlare dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Non avrei potuto indicare Ginevra su una mappa.

Ma sapevo che a volte le malattie potevano insinuarsi nei bambini e portarseli via.

Lo sapevo, perché è quello che è successo a uno dei miei fratelli, il mio fratello minore.

Non so che malattia l'abbia preso. Forse il morbillo.

Ma molto probabilmente è stato preso da una malattia che si sarebbe potuta prevenire con un vaccino.

I vaccini hanno portato il vaiolo nell'oblio. Ma milioni di bambini in tutta l'Africa e nel mondo – bambini proprio come mio fratello – hanno continuato a essere portati via da malattie per le quali i bambini di altri paesi erano immunizzati.

Ecco perché, nel 1974, l'OMS ha lanciato il programma allargato di immunizzazione, per garantire a tutti i bambini, in tutti i paesi, il potere salvavita dei vaccini, inizialmente per sei malattie principali: difterite, pertosse, tetano, poliomielite, morbillo e tubercolosi .

A quel tempo, solo il 10% circa dei bambini del mondo riceveva tre dosi di vaccino anti-difterite, tetano e pertosse (DTP). Grazie all'Expanded Program on Immunization, o EPI, ha raggiunto l'86% nel 2019, ma da allora è diminuito a causa delle interruzioni della pandemia di COVID-19 e della grandissima campagna degli anti-vaxxer.

Oggi, più di 30 malattie sono prevenibili con il vaccino e l'EPI ne raccomanda 12 come essenziali per ogni Paese. Attraverso il sostegno dell'OMS ai paesi per garantire l'accesso ai vaccini a tutti i bambini, stiamo contribuendo a evitare più di 4 milioni di morti ogni anno.

I vaccini sono tra le più potenti innovazioni nella storia umana.

Grazie ai vaccini, malattie un tempo temute come la difterite, il tetano, il morbillo e la meningite possono ora essere facilmente prevenute:

Per più di 20 anni, milioni di bambini in tutto il mondo hanno goduto dei benefici dei vaccini grazie al lavoro di Gavi, the Vaccine Alliance.

E negli ultimi 12 anni, quel lavoro è stato guidato dal mio amico e fratello Seth Berkley, che si dimetterà ad agosto.

Sotto la sua guida, Gavi ha introdotto nuovi vaccini contro il cancro cervicale, la malaria, la polmonite, la meningite, la poliomielite e ha raggiunto l'incredibile traguardo di immunizzare 1 miliardo di bambini.

Durante la pandemia, Seth è stato un sostenitore dell'equità dei vaccini attraverso la partnership di Gavi in COVAX, che ha fornito quasi 2 miliardi di dosi di vaccino a 147 paesi.

Offro a Seth la mia profonda gratitudine per la sua leadership e collaborazione e non vedo l'ora di lavorare con il suo successore, il dottor Muhammad Pate, per realizzare il potere dei vaccini per ancora più bambini.

La scomparsa del vaiolo ha coinciso con la consapevolezza che il raggiungimento della visione fondamentale dell'OMS per il più alto standard di salute raggiungibile per tutte le persone non poteva essere raggiunto una malattia alla volta.

Richiederebbe un approccio olistico che fornisse i servizi sanitari di cui le persone hanno bisogno, dove e quando ne hanno bisogno, ma che migliorasse anche l'alfabetizzazione sanitaria, la nutrizione, l'acqua e i servizi igienico-sanitari e altri driver di malattia.

Era un approccio che ora conosciamo come assistenza sanitaria primaria, e il suo capo architetto e sostenitore era il terzo direttore generale dell'OMS, il dottor Halfdan Mahler. A proposito, ha una T nel mezzo, che sta per Theodore, quindi condividiamo lo stesso nome.

Sotto la guida del dottor Mahler, il termine "Salute per tutti" è stato coniato per la prima volta come tema dell'Assemblea mondiale della sanità nel 1977.

E sotto la guida del dottor Mahler, la Dichiarazione di Alma-Ata è stata negoziata e adottata nel 1978, un impegno fondamentale per l'assistenza sanitaria di base come piattaforma per raggiungere una visione audace: Salute per tutti entro il 2000.

È stata una pietra miliare nella sanità pubblica che ha cambiato il modo in cui i paesi pensavano, progettavano e fornivano servizi sanitari e continua a farlo.

Sebbene la visione di Salute per tutti entro il 2000 non sia stata realizzata, il suo spirito e la sua ambizione sono perdurati e oggi il concetto di assistenza sanitaria di base rimane il fondamento del nostro impegno condiviso per la copertura sanitaria universale.

Cinque anni fa, ho avuto l'onore di unirmi ai nostri colleghi dell'UNICEF e ai Ministri della Salute di tutto il mondo in Kazakistan, luogo di nascita della Dichiarazione di Alma-Ata, per rinnovare il nostro impegno per la sua visione nella Dichiarazione di Astana.

Il dottor Mahler in seguito descrisse l'adozione della Dichiarazione di Alma-Ata come un “momento sacro” e un “consenso sublime”.

Ma nel 1981, appena tre anni dopo Alma-Ata, e appena un anno dopo che l'Assemblea Mondiale della Sanità aveva dichiarato debellato il vaiolo, emerse una nuova minaccia, come il mondo non aveva mai visto prima.

Negli Stati Uniti sono stati segnalati i primi casi di una misteriosa nuova malattia, una malattia che è apparsa per la prima volta negli uomini gay e in pochi mesi è stata segnalata in tutto il mondo, colpendo persone di tutte le età e sessualità.

Non ci vollero altri due anni per identificare la causa di questa nuova malattia, un retrovirus che ora conosciamo come HIV.

L'HIV ha rappresentato una nuova sfida per l'OMS; una sfida che non sempre ha affrontato con successo.

Ha evidenziato il fatto che una sfida sanitaria globale di queste dimensioni e velocità non poteva essere affrontata da una sola agenzia, ma richiedeva all'OMS di lavorare con partner in tutto il sistema delle Nazioni Unite e oltre.

Ha anche evidenziato in modo nuovo e netto le vaste disuguaglianze nella salute globale. Quando i primi trattamenti antiretrovirali divennero disponibili nel 1987, solo i paesi ad alto reddito potevano permetterseli.

All'inizio del secolo, la gravità dell'epidemia globale di HIV ha spinto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ad adottare una risoluzione sull'HIV, la prima volta che ha considerato un problema sanitario come una minaccia alla sicurezza globale.

Ma le disuguaglianze continuarono. Nel 2003, solo 400.000 persone ricevevano ARV nei paesi a basso e medio reddito.

Sin dalla campagna per l'eradicazione del vaiolo, l'OMS aveva sviluppato un comprovato know-how per fornire medicinali essenziali alle persone che ne avevano bisogno, ovunque si trovassero.

E così, sotto la guida dell'allora Direttore Generale Dr JW Lee, dalla Repubblica di Corea, l'OMS ha lanciato l'iniziativa "3 per 5" - per portare gli ARV a 3 milioni di persone entro il 2005.

Ci sono voluti altri due anni per raggiungere l'obiettivo, ma "3 per 5" ha gettato le basi per la drammatica espansione dell'accesso agli ARV che ha invertito la tendenza all'HIV.

Purtroppo, il dottor Lee non è vissuto abbastanza per vedere la realizzazione della sua visione. Domani ricorre l'anniversario della sua scomparsa, avvenuta nel maggio 2006.

Per la maggior parte dei primi 50 anni della sua storia, il lavoro dell'OMS si è concentrato principalmente sulle malattie infettive che affliggono i paesi a basso reddito.

Ma durante quei decenni, una nuova pandemia si stava diffondendo quasi incontrollata, alimentata dal più letale agente non infettivo della storia: il tabacco.

Il legame tra fumo e cancro ai polmoni è stato dimostrato dal ricercatore britannico Richard Doll nel 1952, poco dopo la fondazione dell'OMS, ma la prevalenza del fumo ha continuato a salire per decenni.

In effetti, alcune delle foto dei primi anni dell'OMS mostrano uomini negli uffici - e sì, erano per lo più uomini - seduti alle loro scrivanie, che fumano.

Nel 1988 il dottor Mahler ha vietato il fumo all'interno degli edifici dell'OMS. Ha rotto il proprio posacenere con un martello nell'atrio dell'OMS e si è impegnato a smettere di fumare.

Ma è stato solo nel 2013 che l'intero campus della nostra sede centrale è diventato privo di fumo. Il direttore della Tobacco Free Initiative dell'epoca, il dottor Armando Peruga, fu persino malmenato un paio di volte dallo staff dell'OMS per aver detto loro di non fumare nel campus.

Alcuni paesi hanno fatto i propri sforzi per frenare i danni del tabacco, ma è diventato chiaro che, a differenza delle epidemie localizzate, il tabacco era una minaccia globale che richiedeva una risposta globale.

I fondatori dell'OMS avevano previsto questa necessità nell'articolo 19 della nostra Costituzione, che consentiva agli Stati membri di adottare convenzioni o accordi su qualsiasi minaccia per la salute.

Ma era una disposizione che rimase dormiente fino alla metà degli anni '90, quando un avvocato americano, la dottoressa Ruth Roemer, propose per la prima volta l'idea di un trattato internazionale sul controllo del tabacco.

La stessa dottoressa Roemer era stata una forte fumatrice e per un breve periodo suo marito aveva lavorato per l'OMS.

La dottoressa Roemer propose la sua idea a Neil Collishaw, che allora era a capo dell'unità di controllo del tabacco dell'OMS.

Collishaw era favorevole, ma scettico. L'adozione di una convenzione richiederebbe una maggioranza di due terzi degli Stati membri e, all'epoca, solo una decina di paesi disponeva di forti politiche di controllo del tabacco.

Ma la dottoressa Roemer non è una persona che accetta un no come risposta. È così che nascono molte delle migliori idee sulla salute globale, e spesso c'è una donna dietro di loro.

A poco a poco, l'idea prese piede e nel 1996 l'Assemblea mondiale della sanità adottò una risoluzione che chiedeva una convenzione quadro internazionale sul controllo del tabacco.

Tuttavia, come troppe risoluzioni, è stato lento diventare realtà.

Ci vollero altri due anni prima che l'idea cominciasse ad andare avanti, guidata da un nuovo Direttore Generale con un forte impegno nella lotta contro il tabacco, ed esperienza politica come Primo Ministro della Norvegia, la dottoressa Gro Harlem Brundtland.

Non appena la dott.ssa Brundtland è entrata in carica, ha fondato la Tobacco Free Initiative e ha iniziato a sostenere incessantemente la convenzione quadro.

Ma doveva affrontare un nemico astuto e dotato di risorse adeguate. Voi sapete a chi mi sto riferendo.

Nel 1999, è emerso che per molti anni le compagnie del tabacco si erano infiltrate nell'OMS pagando consulenti per minare il lavoro dell'OMS. Il personale della Tobacco Free Initiative ha persino iniziato a controllare le intercettazioni telefoniche.

Le tattiche erano snervanti, ma non hanno funzionato.

I negoziati sulla convenzione quadro sono iniziati nel 2000 e si sono protratti per due anni e mezzo.

Infine, vent'anni fa oggi, il 21 maggio 2003, e quasi 30 anni dopo che la dottoressa Roemer propose per la prima volta l'idea, la 56esima Assemblea Mondiale della Sanità adottò la Convenzione quadro dell'OMS sul controllo del tabacco.

Nei 20 anni trascorsi da allora, grazie all'OMS FCTC e al pacchetto tecnico MPOWER (che sta per: Monitor tobacco use and prevention policies; Protect people from tobacco smoke; Offer help to quit tobacco use; Warn about the dangers of tobacco; Enforce bans on tobacco advertising, promotion and sponsorship; Raise taxes on tobacco, ndr) che lo supporta, la prevalenza del fumo è diminuita di un terzo a livello globale.

Due terzi della popolazione mondiale è ora protetta da almeno una misura MPOWER.

L'OMS FCTC è la prova vivente del potere degli accordi globali di guidare un cambiamento di paradigma nella salute globale.

L'adozione della FCTC dell'OMS ha coinciso con la prima di una serie di epidemie, epidemie e pandemie che hanno segnato i primi due decenni del 21° secolo e che sono state significative nel plasmare l'OMS di oggi.

Nel febbraio 2003 sono stati segnalati i primi casi di una strana nuova malattia respiratoria causata da un agente patogeno sconosciuto che in seguito si è rivelato essere un coronavirus. Suona familiare? Era l'epidemia di SARS.

Più o meno nello stesso periodo, sono stati segnalati i primi casi umani di influenza aviaria H5N1, suscitando timori di una pandemia influenzale causata da un virus che ha ucciso 6 persone su 10 infettate.

Sebbene SARS e H5N1 abbiano entrambi causato il panico globale, nessuno dei due ha causato una pandemia globale, grazie in gran parte alla forte leadership del dottor Brundtland.

La sua leadership è stata anche determinante nella revisione del regolamento sanitario internazionale che è seguita, che includeva la disposizione per un direttore generale di dichiarare un'emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale.

Anche se lei stessa non ha mai avuto bisogno di utilizzare tale disposizione, il suo successore, quattro anni dopo, dal direttore generale Dr Margaret Chan, dalla Cina, quando un nuovo virus influenzale ha scatenato la prima pandemia del 21° secolo: H1N1 .

Mentre l'H5N1 era altamente patogeno ma non altamente trasmissibile, l'H1N1 era il contrario. Sebbene si sia diffuso rapidamente in tutto il mondo, ha causato malattie in gran parte lievi e, per una pandemia, relativamente pochi decessi.

Tuttavia, l'H1N1 ha messo in luce una pericolosa breccia nelle difese del mondo contro le pandemie.

I vaccini sono stati sviluppati rapidamente, ma quando i poveri del mondo hanno avuto accesso, la pandemia era finita.

Quell'esperienza ha portato allo sviluppo, sotto la guida del dottor Chan, del Pandemic Influenza Preparedness Framework, un impegno storico tra gli Stati membri a lavorare insieme di fronte a una pandemia influenzale per condividere campioni di virus e vaccini.

Ma l'inchiostro era appena asciutto sul PIP Framework quando scoppiò una nuova e mortale epidemia, causata non dall'influenza, ma da uno dei virus più temuti al mondo: l'Ebola.

Per più di due anni, il mondo ha guardato con orrore mentre Ebola assediava l'Africa occidentale.

E sebbene non sia mai diventata una pandemia globale, l'epidemia di Ebola nell'Africa occidentale ha evidenziato la necessità di riforme sostanziali del lavoro dell'OMS per prepararsi e rispondere alle emergenze.

Ciò ha portato, nel 2015, ancora una volta sotto la guida del dottor Chan, alla creazione del Programma per le emergenze sanitarie dell'OMS e del Fondo di emergenza per le emergenze, uno strumento di finanziamento flessibile che ha consentito all'OMS di sbloccare oltre 350 milioni di dollari per rispondere rapidamente a centinaia di emergenze negli ultimi otto anni.

Ognuna di queste epidemie, epidemie e pandemie ha insegnato al mondo nuove lezioni e ha portato a nuovi accordi e nuovi strumenti per mantenere il mondo più sicuro.

Ma anche così, il mondo è stato colto di sorpresa e trovato impreparato alla pandemia di COVID-19, la più grave crisi sanitaria dell'ultimo secolo.

Negli ultimi tre anni, il COVID-19 ha sconvolto il nostro mondo.

Sono stati segnalati quasi 7 milioni di morti, ma sappiamo che il bilancio è parecchie volte superiore, almeno 20 milioni.

La pandemia ha causato gravi disagi ai sistemi sanitari e gravi sconvolgimenti economici, sociali e politici.

Il COVID-19 ha cambiato il nostro mondo e deve farlo.

Nel 2020 ho descritto il COVID-19 come un tunnel lungo e buio.

Ora siamo usciti dalla fine di quel tunnel.

Per essere chiari, COVID-19 è ancora con noi, uccide ancora, sta ancora cambiando e richiede ancora la nostra attenzione, ma non rappresenta più un'emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale.

La fine del COVID-19 come emergenza sanitaria globale non è solo la fine di un brutto sogno da cui ci siamo svegliati. Ci deve insegnare che non possiamo semplicemente continuare come abbiamo fatto prima.

Questo è un momento per guardare dietro di noi e ricordare l'oscurità del tunnel, e poi guardare avanti, e andare avanti alla luce delle tante lezioni dolorose che ci ha insegnato.

La principale di queste lezioni è che possiamo affrontare minacce condivise solo con una risposta condivisa.

Come la Convenzione quadro dell'OMS sul controllo del tabacco, l'accordo pandemico che gli Stati membri stanno ora negoziando deve essere un accordo storico per apportare un cambio di paradigma nella sicurezza sanitaria globale, riconoscendo che i nostri destini sono intrecciati.

Questo è il momento per noi di scrivere un nuovo capitolo nella storia della salute globale, insieme;

Per tracciare un nuovo percorso in avanti, insieme;

Per rendere il mondo più sicuro per i nostri figli e nipoti, insieme.

Nei tre quarti di secolo dalla fondazione dell'OMS, il mondo ha assistito a importanti miglioramenti nella salute.

L'aspettativa di vita a livello globale è aumentata da 46 a 73 anni, con i maggiori incrementi nei paesi più poveri.

Quarantadue paesi hanno eliminato la malaria, abbiamo respinto le epidemie di HIV e tubercolosi, portato la poliomielite e il verme di Guinea sull'orlo dell'eradicazione e ampliato l'accesso alle cure curative per l'epatite C.

Solo negli ultimi 20 anni la mortalità materna è diminuita di un terzo e quella infantile si è dimezzata.

Solo negli ultimi cinque anni sono stati approvati nuovi vaccini per Ebola e malaria che ora stanno salvando vite umane.

Naturalmente, l'OMS non può rivendicare il merito esclusivo di questi successi: la natura stessa di ciò che facciamo implica lavorare con i partner per sostenere l'innovazione e i paesi mentre implementano politiche e programmi che guidano il cambiamento.

Ma è difficile immaginare che il mondo avrebbe visto gli stessi miglioramenti se l'OMS non fosse esistita.

Le sfide di oggi sono molto diverse da quelle che abbiamo affrontato nel 1948:

Anche l'OMS deve affrontare le proprie sfide istituzionali.
Negli ultimi 20 anni le aspettative del mondo nei confronti dell'OMS sono cresciute enormemente, ma le nostre risorse no.

Poi c'è la sfida di essere un'organizzazione tecnica e scientifica in un ambiente politico e sempre più politicizzato.

Si tratta di sfide scoraggianti e complesse. Non li risolveremo in questa Assemblea Mondiale della Sanità e potremmo non risolverli nel corso della nostra vita.

Ma poco a poco stiamo costruendo una strada che i nostri figli e nipoti percorreranno e che continueranno a costruire.

A volte l'edificio è lento. A volte la strada è tortuosa e accidentata.

Ma la destinazione è certa, ed è più vicina ora rispetto a quando i nostri antenati iniziarono nel 1948.

È la destinazione immaginata dal primo direttore generale dell'OMS, il dottor Brock Chisholm dal Canada, uno dei padri della Costituzione dell'OMS: il più alto livello possibile di salute per tutte le persone.

Tedros Adhanom Ghebreyesus
Direttore generale dell’Oms

Traduzione dall'inglese a cura della redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA